Incontro con Enrica Simonetti 22 Aprile 2024

Incontro con l’autore Daniele Aristarco 18 aprile 2024 Liber@biblioteca Scuola sec I gr. “Quinto Ennio” Lecce
Apertura straordinaria pomeridiana dell’Atelier Cre@ttivo – Biblioteca della Secondaria di I grado del plesso “Paolillo”
La scuola G. E. Baldassarre di Trani, il 3 aprile alle ore 17:30, ospiterà l’autore, sceneggiatore e regista Manlio Castagna. È previsto l’ingresso libero sino ad esaurimento posti, lo scrittore sarà introdotto dal Ds M. Galiano in collaborazione con la libreria Luna di Sabbia.
alcuni dei libri di Castagna a disposizione degli utenti della nostra biblioteca
Manlio Castagna è nato a Salerno nel 1974, ha collaborato per anni all’organizzazione del Giffoni Film Festival, di cui dal 2007 al 2018 è stato vicedirettore artistico. Sceneggiatore e regista, ha esordito nella narrativa con la trilogia bestseller “Petrademone”, tradotta in diverse lingue, e “I venti del Male”. La sua scrittura, dalla potente capacità narrativa, trasporta il lettore in un viaggio al limite tra realtà e immaginazione. Ha scritto anche “La notte delle malombre” sul disastro ferroviario avvenuto in Basilicata presso Balvano la notte del 3 marzo 1944. Tra le tante storie narrate vi sono, composte a quattro mani, con M. Magnone e G. Sgardoli rispettivamente “Barriera” e “Le belve”. Ultima fatica un’avventura che attraversa il grande schermo “Dedalo&Darma”. È da poco uscito il suo primo lungometraggio da sceneggiatore e regista prodotto da RAI Cinema e One More Pictures, ” Il viaggio degli eroi”.
Da novembre 2023 ad aprile 2024 i ragazzi della 2 As e 3 As sono stati coinvolti nel progetto di lettura del libro “Dark web” ed alla conclusione del percorso la scuola ha invitato la scrittrice Sara Magnoli ad un confronto con gli studenti sul tema delle problematiche legate all’uso/abuso dei social da parte degli adolescenti. All’incontro sarà presente anche l’Ispettore della Polizia Postale Costantino Tosto, il quale fornirà ai ragazzi le spiegazioni da un punto di vista tecnico legate all’uso corretto dei social.
Taurisano, Plesso “Don Tonino Bello”, dal 3 al 15 dicembre 2023
Laboratorio di lettura espressiva con Roberta Di Seclì con la partecipazione di alunne e alunni dell’Istituto De Viti De Marco e realizzazione di un podcast da parte delle Classi Prime.
Accostarsi ad un gigante della letteratura italiana del Novecento come Italo Calvino leggendo e rappresentando “in chiave Stem” i racconti di “Marcovaldo”, è stata una vera e propria sfida in cui si sono messi in gioco i bambini e le bambine delle classi quarta E-F del plesso S.G. Bosco del Primo Circolo didattico De Amicis di Modugno.
Il dialogo continuo tra tradizione e contemporaneità, tipico della poetica di Calvino, rappresenta non solo il filo conduttore delle visionarie esperienze del protagonista “Marcovaldo” ma anche un metodo di lavoro per gli alunni: provare ad utilizzare la tecnologia per reinterpretare un vero e proprio classico della letteratura con la loro creatività.
I bambini si sono “appropriati” dell’opera attraverso una sperimentazione didattica: riscrivere alcuni episodi utilizzando le rime e realizzando delle piccole animazioni in realtà aumentata grazie all’esplorazione delle possibilità tecnologiche offerte da alcune App come Key Note, AR Maker, i Movie, degli IPad in dotazione nel nostro istituto. Il percorso, progettato e intrapreso dalle insegnanti, ha visto nella parte finale l’intervento del prof. Antonello Magaletti, con moduli formativi per alunni nell’ambito del DM 65 “Stem e Multilinguismo”.
“Marcovaldo- piccole magie in punta di rima” è anche una delle iniziative del percorso “Calvino dei piccoli” del Primo Circolo De Amicis e di “Calvino Fili d’inchiostro” della Rete delle biblioteche Scolastiche della Puglia, dedicati al centenario dalla nascita dello scrittore.