Skip to main content

Biliote… caviardage!

Anche la biblioteca dell’Istituto protagonista di questa attività di caviardage multilingue: alcuni testi, infatti, destinati al macero stanno rivivendo grazie alle “poesie nascoste” trovate e fantasiosamente illustrate dagli/lle studenti per alcune attività dedicate ai centoquarant’anni della più famosa marionetta del mondo: Pinocchio! https://www.rbspuglia.it/wp-content/uploads/caviardage-1-e1715450896274.jpg

Percorso di digital storytelling delle avventure di “Marcovaldo” in realtà aumentata con l’utilizzo di Ipad

Accostarsi ad un gigante della letteratura italiana del Novecento come Italo Calvino leggendo e rappresentando “in chiave Stem” i racconti di “Marcovaldo”, è stata una vera e propria sfida in cui si sono messi in gioco i bambini e le bambine delle classi quarta E-F del plesso S.G. Bosco del Primo Circolo didattico De Amicis di Modugno.

Il dialogo continuo tra tradizione e contemporaneità, tipico della poetica di Calvino,   rappresenta non solo il filo conduttore delle visionarie esperienze del protagonista “Marcovaldo” ma anche un metodo di lavoro per gli alunni: provare ad utilizzare la tecnologia per reinterpretare un vero e proprio classico della letteratura con la loro creatività.

I bambini si sono “appropriati” dell’opera attraverso una sperimentazione didattica: riscrivere alcuni episodi utilizzando le rime e realizzando delle piccole animazioni in realtà aumentata grazie all’esplorazione delle possibilità tecnologiche offerte da alcune App come Key Note, AR Maker, i Movie, degli IPad in dotazione nel nostro istituto. Il percorso, progettato e intrapreso dalle insegnanti, ha visto nella parte finale l’intervento del prof. Antonello Magaletti, con moduli formativi per alunni nell’ambito del DM 65 “Stem e Multilinguismo”.

Marcovaldo- piccole magie in punta di rima” è anche una delle iniziative del percorso “Calvino dei piccoli” del Primo Circolo De Amicis e di “Calvino Fili d’inchiostro” della Rete delle biblioteche Scolastiche della Puglia, dedicati al centenario dalla nascita dello scrittore.

Incontro con l’autore fumettista Antonio Mirizzi

Venerdì 5 aprile 2024, presso l’Aula Magna del plesso Pascoli dell’I. C. Pascoli – Giovinazzi di Castellaneta, gli alunni delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado hanno incontrato l’autore, fumettista e sceneggiatore Antonio Mirizzi. 

L’autore ha trattato brevemente la storia del genere letterario del fumetto, dagli albori fino ai giorni nostri, con un approfondimento sul manga, ovvero antologie di fumetti nate in Giappone, genere molto amato dagli studenti. L’autore ha poi presentato il suo libro, 21 Nobel per l’Italia, che racconta la storia di tutti i ventuno premi Nobel italiani, da Giosuè Carducci fino a Giorgio Parisi. Le vicende autobiografiche dei premi Nobel italiani, raccontate tramite rapide sequenze e in modo molto coinvolgente, si intrecciano ai sogni di nove ragazzini di scuola media, che si interrogano su cosa fare da grandi. Sono tutti diversi e con aspirazioni e passioni differenti, eppure tutti troveranno ispirazione nelle storie dei grandi della storia italiana e tracceranno il loro futuro anche grazie all’aiuto di una docente molto speciale. 

Infine, gli studenti – guidati e consigliati dall’autore – sono stati coinvolti in un laboratorio di disegno sul tema dell’incontro, disegnando ciascuno il proprio fumetto o, meglio, due brevi sequenze, come esercizio immaginativo e pratico.

L’evento è stato organizzato dal referente del progetto lettura e responsabile della biblioteca scolastica Libra Mente, prof. Nicola Continisio, tenendo contro soprattutto degli interessi e delle richieste dell’utenza della biblioteca, che spesso ricerca proprio libri sul genere letterario del fumetto e del manga.

Incontro con l’autore Dario Levantino

Venerdì, 27 ottobre 2023, nella cornice dell’Auditorium “7 febbraio 1985”, gli alunni delle seconde e terze della scuola secondaria di primo grado V. M. Giovinazzi hanno incontrato lo scrittore Dario Levantino per discutere del libro “Il cane di Falcone”.

Assegnato come lettura per l’estate, il romanzo ha permesso agli alunni di conoscere la storia di Giovanni Falcone, il magistrato impegnato a contrastare la mafia nella Palermo degli anni Ottanta. Un argomento impegnativo, quello affrontato da Levantino che, mescolando l’incanto della fiaba e la ferocia della storia, ha reso semplice la comprensione della complessità scegliendo un particolare  punto di vista, quello del cane Uccio. Seguendo la storia del cucciolo orfano di madre poi accudito dal giudice Falcone, gli alunni della Giovinazzi si sono avvicinati a temi importanti ed hanno potuto discutere con Dario Levantino non solo di mafia e antimafia ma anche di amicizia, di lealtà, dell’importanza di lottare per la giustizia, di legalità.

” CALVINO DEI PICCOLI” Laboratori creativi ispirati a Colapesce, Giufà, Marcovaldo e altre opere per i lettori più giovani

“La fantasia è un posto dove ci piove dentro” è la citazione tratta dalle “Lezioni americane” che meglio esprime lo spirito e l’entusiasmo con cui il Primo Circolo “De Amicis” ha voluto omaggiare Italo Calvino nell’anno del centenario dalla nascita.  “Calvino dei Piccoli” è l’iniziativa che per tutto l’anno ha coinvolto alcune classi del nostro Circolo, spaziando e approfondendo testi di questo straordinario scrittore da  “ Marcovaldo, Giufà, Colapesce e altre opere. La fantasia dei bambini contagiata dal suo stile fiabesco e fantastico, ha dato vita a nuove storie, rappresentazioni grafiche e digitali, accompagnate da giocose e divertenti drammatizzazioni!

Sull’albero con Calvino

Si è concluso oggi con un piacevole pomeriggio di operosità il laboratorio di lettura e scrittura creativa “Sull’albero con Calvino”, partito a dicembre con un evento lancio in condivisione con 50 scuole, aderenti alla rete delle biblioteche scolastiche della nostra regione, con capofila il “Marco Polo” di Bari. I prodotti realizzati dai partecipanti della secondaria (racconti in condivisione digitale, book bag a tema, tanzaku con incursioni nella tecnica del caviardage e altro ancora) abbelliranno presto i nostri giardini letterari dei due plessi.

“Si apprende desiderando”: incontro con lo scrittore Antonio Ferrara

Lo scorso febbraio, il Primo Circolo didattico “E. De Amicis” di Modugno, ha avuto il grande piacere di ospitare Antonio Ferrara, illustratore e scrittore di grande carisma in Italia, vincitore nel 2015 del premio Andersen (con “Ero cattivo”, Ferrara Antonio, San Paolo Edizioni).
“Si apprende desiderando” è l’illuminante suggestione sull’educazione che dobbiamo al grande Carmelo Bene, a cui si aggancia lo scrittore Antonio Ferrara quando parla di lettura e scrittura, come pratiche privilegiate per accendere l’interesse dei ragazzi. Fare educazione sentimentale attraverso la letteratura è possibile, per Ferrara, se si parte dai vissuti dei ragazzi e si dà loro forma attraverso parole ed immagini: la pagina diventa un prolungamento del sentimento.
L’incontro con Ferrara ha rappresentato la parte finale di un percorso che ha visto le classi terze e quarte della scuola primaria, impegnate rispettivamente nella lettura in classe di “Cino e Tempesta, un amico speciale” Ed. Il Castoro e di “Diritti al cuore” Ed. Interlinea. Quest’ultimo in particolare è stato spunto per un progetto interdisciplinare.
Due libri diversi e due percorsi diversi hanno messo in luce aspetti peculiari e complementari, tenuti insieme dalla penna dello scrittore. Con “Cino e Tempesta” gli alunni di terza hanno conosciuto l’aspetto scanzonato e liberatorio delle storie a misura di bambino, tipico della scrittura di Ferrara. Con “Diritti al cuore” gli alunni di quarta hanno potuto esplorare con leggerezza e profondità il concetto di “diritti dei bambini”. Le docenti hanno accompagnato il percorso di lettura ed educazione alla cittadinanza, con l’input artistico offerto dalle opere di Keith Haring.
Esilarante e mai scontato, Ferrara ha saputo coinvolgere i bambini in un momento fatto di risate, gioco e riflessione e ponendosi sempre dal punto di vista dei bambini, come i veri scrittori sanno fare.
Ferrara ha poi riservato uno momento di formazione agli insegnanti, con il laboratorio di scrittura creativa “Condominio poesia”, proponendo loro di sperimentare in prima persona, tecniche di scrittura da portare in classe.
La sua lunga esperienza e la sua personalità vulcanica hanno lasciato il segno nella nostra scuola, portando alunni, genitori ed insegnanti “Diritti al cuore”.