Skip to main content

Premio “la Magna Capitana” 2025 (IV edizione)

Lecce, 23 maggio 2025

Il 23 maggio una delegazione di studenti del plesso Calò dell’I.C. “Calò-Deledda-Bosco” ha avuto l’onore di incontrare a Lecce i vincitori del premio “la Magna Capitana” 2025. In particolare, noi ragazzi di prima media siamo stati accolti nell’auditorium del Museo Castromediano di Lecce, dove una referente ha iniziato a elencarci tutti i libri finalisti per la categoria 9-11 anni, spiegandoci che a decretarne il vincitore era stata proprio una giuria composta da oltre 4000 ragazzi di tutte le scuole pugliesi che avevano aderito all’iniziativa. Gli autori finalisti erano Lilith Moscon con “Xenia contro il tempo”, Andrea M. Alesci con “L’Arcipelago delle Isole ombra” e Malusa Kosgran con “Malombra, Gargara, Tarantola e altri esseri fantastici della Puglia”, libri che abbiamo avuto modo di leggere e apprezzare nelle settimane precedenti a questo evento. La vincitrice, ovvero Malusa Kosgran, è stata accolta con un grande applauso: molti di noi avevano votato per lei, me compresa, in quanto il suo libro, attraverso una narrazione leggera e divertente, ci ha permesso di conoscere mostri e creature fantastiche della Puglia, valorizzando quelle che sono le antiche tradizioni della nostra regione. Dopo un confronto con l’autrice, durante il quale ha risposto con pazienza a tutte le nostre domande, è stato affascinante ascoltarla nella lettura del primo racconto del suo libro. Ha accolto con entusiasmo i lavori che le abbiamo consegnato e ci ha dedicato del tempo per fare foto e autografi. L’autrice mi è sembrata una persona molto umana e molto appassionata al suo lavoro. Il resto della giornata l’abbiamo trascorso in giro per le vie del centro storico di Lecce, una città meravigliosa che incanta da sempre milioni di turisti per la bellezza dell’arte barocca. Assistere alla premiazione di questo libro è stato per noi un vero privilegio oltre che un’occasione di ascolto e di incontro irripetibile. Queste iniziative che avvicinano i ragazzi alla lettura in maniera quasi giocosa, hanno il compito di promuovere la lettura e i valori della cultura, che costituiscono un bene prezioso che ogni società dovrebbe custodire.

Mia Cazzetta

Classe 1^A Scuola secondaria di I grado, plesso Calò