Skip to main content

Tag: OlivettiOrtaNova

III Festival “Leggo, ergo sum” – Salvatore Miscio

Quarto appuntamento, il 28 novembre, del III Festival “Leggo, ergo Sum” con Don Salvatore Miscio, autore di “Dio del cielo, vienimi a cercare – Faber uomo in ricerca”: un viaggio nella poetica di Fabrizio De Andrè, tra musica e parole, toccando temi come ipocrisia, amore e critica sociale, dove De André è stato definito un vero “quinto Vangelo” per la sua capacità di raccontare gli emarginati con profonda umanità.

Un appuntamento speciale, arricchito dal contributo dei musicisti Matteo Fioretti e Alessandra Facchiano, che con grande talento hanno interpretato i brani del celebre cantautore, magistralmente presentati da don Salvatore.

Il Festival “Leggo, ergo sum”, è organizzato dall’I.I.S. Adriano Olivetti, MAO FM 19.77 di Orta Nova e il Gruppo di Lettura “Gli Spaginati” di Stornarella, sotto gli auspici del CEPELL, in collaborazione con la Biblioteca La Magna Capitana, il Rotary Club di Cerignola e l’APS Federico II Eventi.

https://www.instagram.com/share/BAA5CUKSfZ

III Festival “Leggo, ergo sum” – Nico Catalano

Terzo appuntamento, il 20 novembre, del III Festival “Leggo, ergo sum”, organizzato dall’I.I.S. Adriano Olivetti, MAO FM 19.77 di Orta Nova e il Gruppo di Lettura “Gli Spaginati” di Stornarella, sotto gli auspici del Cepell, in collaborazione con la Biblioteca La Magna Capitana, il Rotary Club di Cerignola e l’APS Federico II Eventi.
Protagonista dell’incontro è stato Nico Catalano, funzionario regionale, appassionato promotore del territorio e autore del libro “Essere Puglia – Storie e imprese di chi ha deciso di tornare”, un’opera che guarda con ottimismo la nostra regione attraverso il fenomeno della tornanza.
“Essere Puglia – Storie e imprese di chi ha deciso di tornare” nasce dall’esigenza di raccontare storie positive in un contesto segnato dall’emigrazione giovanile. L’autore esplora il fenomeno della tornanza: il ritorno dei giovani nelle terre d’origine come atto di coraggio e riconciliazione con le proprie radici.
L’autore, in dialogo con Luigi de Seneen, ha sottolineato la necessità di superare l’assenza di una forte identità pugliese e il campanilismo tra province e comuni, ostacoli alla crescita collettiva.
Nico Catalano ha quindi raccontato storie di tornanza, storie di giovani che hanno deciso di tornare in Puglia, riprendendo aziende familiari o costruendo nuove opportunità. Questi ritorni nascono da una riscoperta del valore delle relazioni personali e di un rapporto più autentico con lo spazio e il tempo.

https://www.instagram.com/share/_x7iFZmMR

III Festival “Leggo, ergo sum” per #ioleggoperché: intervista a Giovanni Lamanuzzi

https://www.instagram.com/reel/DCjuN_-tr9D/?igsh=eWF2YXdwdHhvN3Y2: III Festival “Leggo, ergo sum” per #ioleggoperché: intervista a Giovanni Lamanuzzi

Aurora Colasanto intervista Giovanni Lamanuzzi, autore del libro autobiografico “Sotto il cielo”, ospite del III Festival “Leggo, ergo sum” e del #contestioleggoperché2024.

Riprese di Federica Lasorsa.

III Festival “Leggo, ergo sum” per #ioleggoperché: Giovanni Lamanuzzi

Il aecondo appuntamento del Festival “Leggo, ergo sum”, III Edizione, organizzato dall’I.I.S. Adriano Olivetti, MAO FM 19.77 di Orta Nova e il Gruppo di Lettura “Gli Spaginati” di Stornarella, sotto gli auspici del CEPELL, in collaborazione con la Biblioteca “La Magna Capitana”, Rotary Club di Cerignola e Federico II Eventi, è stato anche, il 13 novembre, l’evento per il #contestioleggoperché2024, iniziativa nazionale di @ioleggoperché di donazione libri alle biblioteche scolastiche.
Un invito ad andare nelle librerie gemellate (Ubik di Foggia, Fantasie di Stornarella, Giunti al Punto presso il Grandapulia, Cartolandia di Orta Nova), e donare tanti libri alla Biblioteca Scolastica dell’I.I.S. Adriano Olivetti.
Un viaggio tra lettura, famiglia e vita con l’autore Giovanni Lamanuzzi, fisiatra e dirigente medico dell’ASL di Cerignola e Canosa di Puglia, ed il suo libro autobiografico “Sotto il cielo” che ha esplorato temi cruciali come il ruolo della famiglia, tra legami di sangue e legami d’amore, le sfide quotidiane e il potere della voce interiore. Un percorso di riflessione tra fede, scelte di vita e l’importanza dell’attesa, arricchito da interventi sull’adozione e sull’amore per la diversità.
.

https://www.instagram.com/p/DCWzd_qtJWa/?igsh=MW9laW84bmFtaXJwYg==: III Festival “Leggo, ergo sum” per #ioleggoperché: Giovanni Lamanuzzi

III Festival “Leggo, ergo sum” – Toni Augello

Buona la prima!
È ufficialmente iniziata, martedì 29 ottobre, la terza edizione del Festival “Leggo, ergo sum”, organizzato dall’I.I.S. “Adriano Olivetti, da MAO FM 19.77 e dal Gruppo di Lettura “Gli Spaginati” di Stornarella, sotto gli auspici del CEPELL, in collaborazione con la Biblioteca “La Magna Capitana”, con il patrocinio del Rotary Club di Cerignola e di Federico II Eventi. A inaugurarla, in dialogo con Paola Grillo, lo scrittore sangiovannese, giornalista ed esperto di Digital Marketing e Digital Storytelling, Toni Augello, con la presentazione del suo terzo romanzo “La porta della neve”.
Tanti i temi e le suggestioni dell’incontro: dalla controversa questione meridionale all’importanza della lettura e del fare memoria. Nel mezzo le vite e le storie di uomini e donne tra amori e povertà, mestieri scomparsi (come lo stipaneve) e parole dialettali in via d’estinzione, tradizioni popolari e gesta di briganti, lotta per la libertà e desiderio di felicità.
Ed è bello ogni volta constatare che “i libri non sono in debito con nessuno. Stanno lì e ti raccontano le cose per come stanno o come dovrebbero essere”.

Leggi tutto: III Festival “Leggo, ergo sum” – Toni Augello https://www.instagram.com/p/DBuW7b2Nd_a/?igsh=NnBoenljZG1ndTJu: III Festival “Leggo, ergo sum” – Toni Augello

Giornata Europea delle Lingue

Il 26 settembre di ogni anno su iniziativa del Consiglio d’Europa di Strasburgo si celebra la “Giornata Europea delle Lingue”, nella convinzione che la diversità linguistica sia uno strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale e un elemento chiave nel ricco patrimonio culturale del nostro continente.
E quest’anno l’I.I.S. Adriano Olivetti di Orta Nova, reduce dall’esperienza di mobilità di un gruppo di studenti in Portogallo e prossima ad una esperienza di mobilità di un gruppo di docenti in Finlandia, ha partecipato all’iniziativa internazionale con una serie di eventi in collaborazione con Beyond Borders, associazione che fa della dimensione internazionale uno dei pilastri della sua missione associativa, inviando, ogni anno, centinaia di giovani all’Estero attraverso progetti di educazione non formale Erasmus Plus e accogliendo altrettanti giovani a Orta Nova per i progetti organizzati sul territorio.
“È stata una mattinata intensa e all’insegna del plurilinguismo per la comunità scolastica nella sede di Orta Nova, dalle attività di “Speed Date” al “WRW on the doors”, dalla “Promenade des italiens” a “The Human Library”, grazie agli studenti dell’Istituto e ai loro docenti, a Beyond Borders e alla presenza di volontari del Corpo Europeo di Solidarietà, provenienti da Martinique e dalla Turchia, oltre ad alcuni esponenti della neonata associazione Geo Vibe Lab. “Language Games” nelle sedi di Carapelle e Stornara. Approcci ludici e non formali per potenziare le competenze linguistiche e relazionali, ma anche consolidare quel senso di identità ed appartenenza all’Unione Europea di cui tanto si parla e su cui tanto si sta investendo”, fa sapere la Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Carbone.
“Abbiamo accettato con piacere l’invito della scuola a collaborare alla Giornata Europea delle Lingue e con orgoglio lavoriamo con i giovani del nostro territorio. In un mondo che diventa sempre più interconnesso, la conoscenza delle lingue straniere e l’interculturalità sono cruciali per la crescita personale e professionale dei giovani, valori che promuoviamo ogni giorno nelle nostre attività”, conclude Sebastiano Battista, referente di Beyond Borders.

Chi non conosce le lingue straniere, non conosce nulla della propria.

BiblioPride. Galeotta fu la biblioteca. Galeotto fu il libro.

“Galeotta fu la biblioteca” è il tema del BiblioPride 2024, ovvero la Settimana Nazionale delle Biblioteche, organizzata dall’AIB dal 23 al 29 settembre.
E “Galeotto fu il libro” è il titolo dell’iniziativa social della Biblioteca Scolastica dell’I.I.S. Adriano Olivetti di Orta Nova.
I libri che abbiamo incontrato per caso e poi ci hanno fatto appassionare alla lettura.
I libri che abbiamo letto come compiti delle vacanze e ci hanno fatto vivere una vita in più.
I libri che ci illudiamo di aver scelto, invece sono loro ad aver scelto noi.
Ogni giorno, sulla pagina social della Biblioteca dell’I.I.S. Adriano Olivetti di Orta Nova (@biblioteca_iis_olivetti), per il BiblioPride2024, selfie e citazioni dei nostri libri preferiti.

A ogni libro il suo lettore e a ogni lettore il suo libro.