Gli alunni delle classi prime e seconde della Scuola Secondaria di primo grado “Enrico Fermi” hanno incontrato giovedì 20 marzo 2025 l’autrice Alice Basso, un momento prezioso che ha dato loro l’opportunità di conoscere più da vicino il mestiere dello scrittore, ponendo domande, condividendo riflessioni e approfondendo il valore della lettura e della scrittura come strumenti di espressione e crescita personale, hanno scoperto il processo creativo che porta alla nascita di un libro.
Grazie ad Alice Basso per aver condiviso con noi la sua esperienza, ai ragazzi per la loro partecipazione entusiasta e a Taberna Libraria per la fattiva collaborazione.
Venerdì 11 aprile, alle ore 8.30, presso il plesso Fermi, abbiamo avuto il piacere di incontrare Roberto Morgese, autore del libro “Non la sfiorare”.
E’ stato un momento speciale di confronto e riflessione, in cui l’autore ha dialogato con gli alunni di classe terza sui temi profondi e attuali trattati nel suo romanzo.
Un’occasione preziosa per ascoltare dalla sua voce la genesi del libro, porre domande, condividere impressioni e lasciarsi ispirare da una storia che parla al cuore e alla coscienza.
Il 25 Marzo si celebra il Dantedì, giornata nazionale dedicata al sommo poeta Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia. Questa ricorrenza non è solo un’occasione per ricordare la sua straordinaria opera, ma rappresenta anche un’opportunità per avvicinare gli studenti alla letteratura in modo coinvolgente e creativo. Gli alunni si sono appassionati alla scrittura e alla biografia del Sommo Poeta, partecipando con entusiasmo a diverse attività didattiche; in particolare, la classe 2^B, sotto la guida della prof.ssa Baldari, ha dato vita al “Fermi News” in edizione limitata, un progetto che include un’inedita “intervista impossibile” a Dante Alighieri, offrendo un’occasione unica per approfondire la sua vita poetica e scoprire curiosità affascinanti e l’elaborazione di articoli dedicati a misteriosi ed eclatanti avvistamenti di mostri infernali, rielaborando in chiave creativa alcuni tra i più celebri personaggi della Divina Commedia. Parallelamente, gli studenti della classe 2^C, guidati dalla prof.ssa Spaccarotella, hanno realizzato tre interviste immaginarie rivolte a Dante, Virgilio e Beatrice, esplorando i loro pensieri e le loro emozioni, in un viaggio tra storia e fantasia. Queste iniziative rappresentano modalità innovative e stimolanti per far innamorare i ragazzi della nostra letteratura e per far loro comprendere la potenza espressiva della lingua italiana. Il Dantedì diventa così un momento di crescita e scoperta, dove la scuola si trasforma in un laboratorio di idee, passioni e creatività letteraria.
Potete guardare i lavori realizzati cliccando ai seguenti link:
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, presso la scuola secondaria di primo grado E. Fermi di Oria, si è svolto l’evento La forza delle donne tra storia e prospettive, durante il quale, abbiamo avuto l’onore di dialogare con la scrittrice Bianca Tragni autrice, tra l’altro, del libro La donna che legge, un’opera che racconta le storie di donne straordinarie, accomunate dal coraggio di sfidare i luoghi comuni e dall’impegno nell’affermare il proprio talento e le proprie idee. Il lavoro della nostra ospite rappresenta un’importante riscoperta di figure femminili che possono fungere da modelli di riferimento, anche per le nuove generazioni. La cultura, infatti, si rivela sempre un potente strumento di cambiamento, capace di ridefinire il ruolo della donna nella società e di contrastare l’eredità del patriarcato. L’incontro ha offerto, dunque, uno spunto di riflessione sul valore delle donne nel passato, quando l’accesso alla cultura era loro precluso, restituendo dignità e voce a figure femminili che, con determinazione e talento, hanno lasciato un segno indelebile nella letteratura, nell’arte, nella scienza e nella politica.
Nel corso del dibattito è stato sottolineato come l’istruzione femminile sia anche una questione di progresso collettivo; ed infatti, solo attraverso un sistema educativo equo e inclusivo, sarà possibile consolidare una società in cui donne e uomini avranno le stesse opportunità e per questo la scuola ha il dovere di abbattere le barriere invisibili, proponendo una cultura di parità e valorizzando il talento individuale di ogni studente, indipendentemente dal genere. Durante l’evento, i nostri studenti hanno condiviso le storie di quattro donne valorose: Nellie Bly, Tina Anselmi, Teresa Mattei e Gisella Perl che hanno perseguito con determinazione i propri obiettivi in ambiti diversi – dal giornalismo, alla politica, fino alla scienza – dimostrando come il coraggio e la tenacia possano contribuire a cambiare il mondo.
Un particolare ringraziamento va alla nostra Dirigente per aver voluto fortemente questo momento formativo, al Dipartimento di Lettere per l’impegno e la cura nell’organizzazione dell’evento, che ha offerto agli studenti un’importante occasione di riflessione e crescita culturale e ai membri del consiglio comunale che hanno preso parte all’incontro: l’assessore alla Cultura Immacolata Torchiani, l’assessore alle Politiche Sociali Elena Marrazzi e il consigliere con delega alle Pri Opportunità Silvia Conte. La loro presenza e il loro contributo hanno arricchito il dibattito, sottolineando l’importanza di promuovere una cultura dell’uguaglianza e del riconoscimento del ruolo fondamentale delle donne nella società.
Nell’ambito delle attività di diffusione e potenziamento della metodologia debate in Puglia, sabato 23 novembre si è tenuto il Debate Day 2024, un evento organizzato dall’Istituto Omnicomprensivo “Scuola Europea di Brindisi”, in qualità di Polo Territoriale, al quale alcuni alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo grado “E.Fermi” hanno avuto l’opportunità di partecipare.
Siamo felici di aver preso parte a questa importante iniziativa che promuove valori fondamentali come il rispetto delle opinioni altrui, la cultura del dialogo e la partecipazione attiva. Un ringraziamento ai colleghi e agli alunni del Liceo Fermi -Monticelli per la splendida accoglienza e impeccabile organizzazione.
Il Liceo Classico “Lilla” di Francavilla Fontana ha ospitato una serata straordinaria intitolata “Se una sera in biblioteca”, un evento dedicato al centenario di Italo Calvino. L’iniziativa ha visto la partecipazione entusiasta dei ragazzi del secondo istituto comprensivo “Monaco-Fermi” di Oria, i quali hanno preso parte a una serie di laboratori di scrittura creativa progettati per esplorare l’intersezione tra letteratura e matematica, in perfetto stile calviniano.
Il laboratorio di scrittura creativa “Immaginazione scientifico-poetica”, realizzato dai docenti Costantino Ilaria, Fumarola Ivana e D’Elia Angelo, ha rappresentato, insieme agli altri laboratori, il cuore pulsante dell’evento. Tra le varie attività proposte, alcune si sono distinte per la loro originalità e per l’approccio interdisciplinare:
Poesia Permutata: in questa attività gli studenti hanno giocato con l’ordine delle parole e delle frasi all’interno delle poesie, scoprendo come il cambiamento della struttura possa alterare e arricchire il significato dei versi.
Poesia Antonimica: i ragazzi hanno esplorato la tecnica di creare poesie utilizzando antonimi, trasformando testi esistenti in nuove opere attraverso l’uso di parole dal significato opposto.
Lipogramma Vocalico: questa attività ha sfidato gli studenti a scrivere poesie evitando l’uso di una determinata vocale, stimolando la creatività linguistica e la ricerca di sinonimi e perifrasi.
Letteratura Definizionale: i partecipanti hanno creato poesie basate su definizioni di termini, esplorando la precisione e la bellezza del linguaggio scientifico e tecnico trasposto in forma poetica.
L’entusiasmo dei ragazzi è stato palpabile. Hanno sperimentato con parole e numeri, scoprendo nuove prospettive e affinando le loro abilità di scrittura. I risultati sono stati sorprendenti: poesie che riflettono la meraviglia dell’universo calviniano, dove la logica matematica e la fantasia letteraria si incontrano in un abbraccio armonioso.
La serata si è conclusa con una lettura condivisa delle opere prodotte. È stata una celebrazione della creatività, della collaborazione e dell’eredità di Italo Calvino, un autore che continua a ispirare le nuove generazioni.
“Se una sera in biblioteca” ha dimostrato ancora una volta come la scuola possa essere un luogo di scoperta e di innovazione, dove le barriere tra le discipline si dissolvono e nascono nuove forme di espressione.
Scrivere poesie non è facile, ma, attraverso l’apprendimento delle sue caratteristiche e di alcune tecniche, è possibile avvicinarsi a questo mondo.
Ed è ciò che i nostri alunni hanno provato a fare, rompendo le regole del linguaggio quotidiano per richiamare in primo piano intuizioni, speranze, emozioni, sensazioni, sogni, stati d’animo.
In occasione della serata dedicata al centenario della nascita di Italo Calvino, uno dei maggiori intellettuali del nostro tempo, anche noi abbiamo voluto fare la nostra parte con un laboratorio di Caviardage, allo scopo di “trovare la poesia nascosta” in alcune pagine dei suoi grandi capolavori (“Le città invisibili”, “Il castello dei destini incrociati” e “Le cosmicomiche”). Attraverso l’uso creativo e ludico della tecnica del Caviardage, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare e reinterpretare le opere di Calvino in modo attivo e coinvolgente.
Alcuni alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I grado “E. Fermi” di Oria, seguiti dalla docente di Lettere Spaccarotella Giuseppina, si sono cimentati in questa modalità espressiva, che attraverso il connubio tra svariate tecniche artistiche (quali il collage, il disegno etc.) permette di dar vita a poesie visive e dare voce a emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.
Poche sono le regole da seguire: innanzi tutto si scorre il testo, velocemente, a volo d’uccello, alla ricerca delle parole o delle frasi che più colpiscono, per poi metterle insieme, fino a creare una poesia; poi si anneriscono le parole che non servono, per mettere in evidenza invece quelle prescelte, che, insieme, andranno a formare una frase, un pensiero, un componimento poetico. Infine si controlla la fluidità del testo, cercando di mantenere un ritmo armonioso e coinvolgente, per creare una poesia che possa emozionare e colpire chi legge. In fondo, la regola principale è lasciarsi guidare dalla propria creatività e dall’ispirazione del momento, senza porsi troppi limiti e lasciando che le parole fluiscano liberamente sulla pagina.
Per dare un tocco artistico al componimento, si possono aggiungere dettagli, colori e texture con tecniche e strumenti che si preferiscono (pennarelli, matite, acquarelli…) che ne enfatizzino il significato, creando un’opera d’arte che trasmetta emozioni e sensazioni al lettore. L’arte della decorazione del testo può trasformare un semplice scritto in qualcosa di speciale e memorabile, aggiungendo un tocco personale e distintivo alla composizione.
Con pazienza e dedizione, i ragazzi, nel corso della serata dedicata a I. Calvino, in collaborazione con il Liceo Classico “V. Lilla” di Francavilla Fontana (e, nel caso specifico, con la professoressa Daniela Epifani), hanno spiegato passo dopo passo come realizzare il Caviardage, mettendo a disposizione tutte le conoscenze e le competenze acquisite. I visitatori, incuriositi, si sono messi subito all’opera, seguendo attentamente le istruzioni dei ragazzi del laboratorio.
È così che il laboratorio diventa un luogo di scambio e di crescita, dove la creatività e l’apprendimento si incontrano e si alimentano reciprocamente, arricchendo tutti coloro che vi partecipano.
Le poesie realizzate vogliono essere un omaggio al grande autore italiano, che ha speso la sua vita in una costante ricerca di modi innovativi per rappresentare la realtà e la complessità del mondo.
Grazie, Italo Calvino, per ispirarci a cercare la bellezza anche nelle piccole cose, a scoprire il magico potere delle parole, che possono trasformare la realtà che ci circonda.
La lettura è un rapporto con noi stessi e non solo col libro, col nostro mondo interiore attraverso il mondo che il libro ci apre”. Italo Calvino.
Nell’ambito del PNRR è stata prevista la riforma dell’orientamento scolastico. Per dare attuazione alla riforma, il MIM ha adottato, con DM n. 328/2022, le Linee guida per l’orientamento. Tra gli obiettivi principali della riforma vi è quello di rafforzare il raccordo tra il primo e il secondo ciclo di istruzione per una scelta consapevole e ponderata (della scuola secondaria di II grado), tale da valorizzare le potenzialità e i talenti degli studenti. Pertanto, nell’ambito del centenario della nascita di Italo Calvino, il II Istituto Comprensivo “Monaco-Fermi” di Oria (BR) e il Liceo Classivo “Lilla” di Francavilla Fontana hanno promosso in collaborazione i seguenti laboratori didattici:
Storie vivaci dal fondo antico della biblioteca
Poeticamente Calvino, tra pagine e parole
Castello di carte e parole
L’immaginazione scientifico poetica
Libera drammatizzazione del romanzo Una notte d’inverno un viaggiatore Nel corso della serata si è esibita l’orchestra della scuola media “E. Fermi”. Qui di seguito il video dei momenti salienti della serata.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.