Il 14 maggio 2024 i ragazzi e le ragazze delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado hanno incontrato l’autore Trifone Gargano nell’ambito del progetto PTOF “Leggo-Penso-Scrivo” e delle iniziative di LegalItria. Il libro presentato è “Tra il bene e il male” nel quale è evidenziata una interessante e originale analogia tra Dante, Harry Potter e Pinocchio.
La Scuola Secondaria di I grado, I.C. “Giuseppe Grassi” di Martina Franca, ha organizzato un laboratorio di scrittura creativa tenuto dalla prof.ssa Stravato Rosa Elenia, docente del nostro Istituto, autrice di libri di narrativa ed esperta di laboratori teatrali. L’iniziativa si svolgerà in occasione dell’evento nazionale Maggio dei Libri ispirato al tema Lib(e)ri di sognare. FINALITA’ Il laboratorio, dal titolo “Vedo, sento, tocco… dunque… racconto!” mira a sviluppare le capacità di scrittura descrittiva degli studenti, attraverso l’esplorazione dell’enorme patrimonio lessicale della lingua italiana, l’affinamento della capacità di osservazione, la stimolazione della creatività e l’uso efficace del tempo a disposizione. Esso si basa sull’idea che la scrittura descrittiva non solo aiuta a comunicare in modo efficace, ma anche a sviluppare la sensibilità e l’empatia verso il mondo circostante. ATTIVITA’ Gli alunni, suddivisi in gruppi, dopo una fase di brainstorming e un successivo confronto improntato sulla tecnica del cooperative learning, si cimenteranno nella scrittura, usando soprattutto metafore, similitudini e linguaggio sensoriale per trasmettere con efficacia, l’immagine dell’oggetto o del luogo osservato.
L’incontro con l’autore, Leonardo Palmisano, rientra nel progetto “LegalItria” e prevede il coinvolgimento delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Grassi” di Martina Franca.
Il progetto ha come obiettivo la diffusione della cultura della legalità, è patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Martina Franca e coinvolge gli studenti con la lettura di testi sulla criminalità e sulle mafie pugliesi e l’approfondimento di tali tematiche in laboratori didattici e incontri.
Il 10 maggio, in mattinata presso la Factory “Franco Punzi”, gli studenti incontreranno il sociologo Leonardo Palmisano coautore – insieme a suor Marinella Pallonetto – del libro “Vocazione anti mafia”, dialogando e ponendo delle domande sui temi approfonditi con la lettura del libro incentrato sulle vicende della criminalità organizzata in Puglia e in particolare a Bari.
Il progetto per l’Amministrazione Comunale è stato curato dal Vicepresidente del Consiglio Comunale Angelita Salamina e ha come obiettivo quello di sensibilizzare i ragazzi sui temi della legalità, utilizzando la lettura di libri dove loro possano direttamente sperimentarsi in prima persona in laboratori didattici e nel confronto diretto con l’autore.
Ritorna questa fantastica iniziativa e per la prima volta per l’IC “A. Manzoni” di Mottola alcune classi prime della Secondaria animeranno la lettura di alcuni brani delle avventure di Pinocchio nelle classi prime della Primaria. Inoltre gli/le studenti accompagneranno la lettura espressiva con quiz e giochi e…, quasi in un percorso circolare che si conclude, completeranno il percorso dedicato ai centoquarant’anni di questa famosa marionetta iniziato con “Un’accoglienza… da fiaba!”
Le letture verteranno anche all’approfondimento di tematiche relative all’educazione finanziaria e, quindi, alla gestione di un budget, al corretto investimento, allo smascheramento delle fake news o debunking.
Nell’ambito dei progetti @zonzo tra i libri. Leggere leggeri e da Libriamoci al Maggio, cui il Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Ta) ha aderito nell’anno scolastico 2023/2024, martedì 21 maggio 2024 sarà ospite, presso il Teatro “De Sanctis” del Liceo, l’autore Antonio Schiena, che presenterà il suo libro Chiodi (Fazi, Roma 2023)
Nell’ambito dei progetti @zonzo tra i libri. Leggere leggeri e da Libriamoci al Maggio, cui il Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Ta) ha aderito nell’anno scolastico 2023/2024, giovedì 16 maggio 2024 sarà ospite, presso il Teatro “De Sanctis” del Liceo, l’autore Omar Di Monopoli, che presenterà i suoi libri Nella perfida terra di Dio (Adelphi, Milano 2017) e Sotto il cielo dei Messapi (Manni, Lecce 2023).
Ternitti ovvero l’eternit, quello con cui si lavora ogni giorno, quello che uccide. Ternitti ovvero il tetto, quello che permette di guardare al cielo e salvarsi. “Ternitti”, il romanzo di Mario Desiati, è stato, il 9 maggio, al centro dell’incontro degli studenti del Polo Liceale dell’I.I.S. “Adriano Olivetti” e della S.S.I Grado “Sandro Pertini” di Orta Nova con l’autore pugliese, vincitore del Premio Strega 2022 con “Spatriati”. Una storia di emigrazione. La storia di Mimì e di Arianna. Una storia tra la Svizzera e la Puglia. Un libro sulle donne e sul lavoro, sulla vita e sulla morte, sui valori e sulle illusioni, sul Sud e sul tempo. Un incontro ricco di curiosità e domande da parte degli studenti, che hanno trovato risposte, approfondimenti, aneddoti personali, citazioni e consigli di lettura e scrittura da parte di un Mario Desiati, vero fiume in piena.
Il 14 maggio nell’auditorium della Michelangelo gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo grado incontreranno Trifone Gargano nell’ambito delle iniziative di LegalItria e del progetto PTOF “Leggo – Penso – Scrivo”.
Oggi gli alunni e le alunne della scuola primaria “Aldo Moro” hanno vissuto un’esperienza unica e interessante grazie al progetto de Edizioni la meridiana – @lettoriallapari
I bambini e le bambine hanno scoperto il mondo della lettura accessibile guardando, toccando,ascoltando varie storie da libri speciali: libri in Comunicazione Aumentativa Alternativa, silent books, libri tattili,albi illustrati, libri in Braille e ad alta leggibilità.
La lettura può e deve essere inclusiva perché è un mondo affascinante e ricco che tutti i bambini devono esplorare, è un ponte verso gli altri, ci dà la possibilità di spiccare il volo e di essere liberi.
Grazie alla dirigente, dottoressa Lilla Bruno, per aver ancora una volta permesso alla sua comunità scolastica di vivere un’esperienza innovativa e inclusiva e grazie alla casa editrice “LA MERIDIANA” per la splendida opportunità concessaci.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.