Il 22 marzo 2024 le classi della scuola primaria hanno incontrato Simone Frasca nei plessi Marconi e Manzoni. I bambini e le bambine hanno accolto con entusiasmo l’autore che si è presentato con i suoi racconti e le sue illustrazioni.
Nell’ambito dei progetti @zonzo tra i libri. Leggere leggeri e da Libriamoci al Maggio, cui il Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Ta) ha aderito nell’anno scolastico 2023/2024, venerdì 5 aprile 2024 sarà ospite, presso il Teatro “De Sanctis” del Liceo, l’autrice Serena Banzato, che presenterà il suo libro Cammina, vivi, amati. Pillole per ripartire un passo alla volta(Piemme, Milano 2024)
Nell’ambito dei progetti @zonzo tra i libri. Leggere leggeri e da Libriamoci al Maggio, cui il Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Ta) ha aderito nell’anno scolastico 2023/2024, mercoledì 3 aprile 2024 sarà ospite, presso il Teatro “De Sanctis” del Liceo, l’autore Francesco Oggiano, che presenterà il suo libro SociAbility. Come i social stanno cambiando il nostro modo di informarci e fare attivismo (Piemme, Milano 2022)
Nell’ambito dei progetti @zonzo tra i libri. Leggere leggeri e da Libriamoci al Maggio, cui il Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Ta) ha aderito nell’anno scolastico 2023/2024, lunedì 25 marzo 2024 sarà ospite, presso il Teatro “De Sanctis” del Liceo, l’autore Andrea Franzoso, che presenterà il suo libro Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro (DeAgostini, Milano 2022)
Un pomeriggio di confronto e condivisione di buone pratiche educative quello che due giorni fa la Secondaria di I grado del ns I.C. ha trascorso a Didacta Italia 2024, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola, in programma a Firenze in questi giorni. Al seminario “La biblioteca: macchina del tempo”, organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in rappresentanza delle studentesse e degli studenti della Secondaria, le alunne Grisorio Marta (III B) e Mancini Sofia (II F), accompagnate dalle prof.sse Dipasquale Angela e Forte Maria Donata, hanno condiviso la nostra didattica, che ha visto fare della quota del 20% dei piani di studio e dell’Atelier Cre@ttivo – Biblioteca di plesso una risorsa. Seguito con interesse e molto apprezzato il nostro intervento, come unica scuola del Sud Italia, “Dal curricolo alla biblioteca scolastica” che ha dimostrato come si possa coniugare tradizione ed innovazione.
In occasione del centenario dalla nascita dello scrittore, le classi terze della scuola primaria del plesso S.G. Bosco si sono cimentate nella video lettura di “Cola Pesce-una fiaba di mare”, nella versione illustrata da Simona Mulazzani ed edita da Mondadori, interpretandola in modo originale. Attraverso un laboratorio a più mani di scrittura creativa, i bambini e le bambine hanno immaginato, scritto e interpretato il prosieguo della storia in chiave ecologica.
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il 21 marzo, bacheche e muri dell’I.I.S. Adriano Olivetti di Orta Nova hanno accolto i “Canti della gratitudine” del poeta e paesologo Franco Arminio. Brevi poesie da staccare, leggere e soprattutto vivere. Un invito a fare “buon uso delle parole. La parola è sacra, è un pugno o una stella”.
Mercoledì 28 febbraio 2024 le alunne e gli alunni delle classi prime e seconde di Scuola Primaria del nostro Istituto hanno vissuto un’esperienza significativa e formativa: l’incontro con la scrittrice Lodovica Cima, autrice di ben 200 libri per bambini e ragazzi, direttrice editoriale di Pelledoca, nonché responsabile dei Periodici per Ragazzi di San Paolo (Il Giornalino, G Baby e I Love English). Dopo aver condiviso riflessioni e considerazioni scaturite dall’attenta lettura dei testi “Un supereroe in azione” e “Le Miniolimpiadi di Italiano”, le alunne e gli alunni hanno posto varie domande all’autrice che ha risposto con grande competenza e dolcezza. Questo evento ha lasciato negli alunni il ricordo di una giornata importante e indimenticabile e ha facilitato moltissimo la diffusione dell’entusiasmo e del piacere verso la lettura. A conclusione dell’ incontro le docenti hanno ringraziato l’autrice per la sua grande disponibilità. Un ringraziamento particolare va al nostro Dirigente Scolastico, dott.ssa Santomauro M. Tiziana, per aver dato l’opportunità di vivere questa esperienza formativa.
Stefano Bordiglioni per la decima edizione di “Libriamoci” – novembre 2023
La decima edizione di “Libriamoci” al Primo Circolo “De Amicis” di Modugno ha coinvolto un vero protagonista d’eccezione: lo scrittore Stefano Bordiglioni. Vero e proprio “ incantautore” dei nostri tempi, Stefano Bordiglioni è tra gli scrittori di libri, programmi televisivi e canzoni più fervidi nel nostro paese. Si definisce un allievo di Rodari, che ha conosciuto personalmente e a cui si ispira per i suoi laboratori di scrittura creativa e per i suoi libri, in cui riporta molte delle storie autentiche raccolte durante la sua esperienza di “maestro” di scuola primaria. Accompagnato dalla sua inseparabile chitarra, il 30 novembre l’autore ha incontrato i bambini e le bambine delle classi seconde e quinte della scuola primaria, raccontando aneddoti sull’ideazione dei protagonisti più amati dei libri letti in classe e coinvolgendo i ragazzi in esilaranti giochi di musica e parole.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.