Il 14 maggio 2024 i ragazzi e le ragazze delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado hanno incontrato l’autore Trifone Gargano nell’ambito del progetto PTOF “Leggo-Penso-Scrivo” e delle iniziative di LegalItria. Il libro presentato è “Tra il bene e il male” nel quale è evidenziata una interessante e originale analogia tra Dante, Harry Potter e Pinocchio.
Ritorna questa fantastica iniziativa e per la prima volta per l’IC “A. Manzoni” di Mottola alcune classi prime della Secondaria animeranno la lettura di alcuni brani delle avventure di Pinocchio nelle classi prime della Primaria. Inoltre gli/le studenti accompagneranno la lettura espressiva con quiz e giochi e…, quasi in un percorso circolare che si conclude, completeranno il percorso dedicato ai centoquarant’anni di questa famosa marionetta iniziato con “Un’accoglienza… da fiaba!”
Le letture verteranno anche all’approfondimento di tematiche relative all’educazione finanziaria e, quindi, alla gestione di un budget, al corretto investimento, allo smascheramento delle fake news o debunking.
Il Liceo De Ruggieri di Massafra ha avuto l’onore di ospitare un evento culturale di rilievo: l’incontro con il rinomato autore e filosofo Derrick De Kerckhove, che ha presentato il suo provocatorio libro “Siamo uomini o digitali?”, moderato dal sindaco Avv. Fabrizio Quarto. L’evento ha visto una nutrita partecipazione di studenti e insegnanti, tutti impegnati in un vivace scambio di idee sulle tematiche trattate nel libro, scritto in collaborazione con il giornalista Dionisio Ciccarese. La discussione ha esplorato il delicato equilibrio tra tecnologia e umanità, un tema di grande attualità e importanza. Il sindaco Avv. Fabrizio Quarto ha guidato il dibattito con maestria, ponendo domande incisive che hanno permesso all’autore di approfondire il concetto di “datacrazia”, era in cui l’uomo si trova a navigare tra il ruolo di controllore e controllato ed ancora le implicazioni della pandemia sulla nostra società iperconnessa. La dirigente scolastica Elisabetta Scalera ha contribuito in modo significativo al dialogo, sottolineando l’importanza dell’educazione digitale nel curriculum moderno. Il dibattito si è poi spostato sul futuro della libertà individuale nell’ambito digitale con De Kerckhove che ha evidenziato la necessità di una lotta consapevole per la restituzione delle libertà aliene ai governi in nome della sicurezza. L’incontro si è concluso con una sessione di domande aperte, durante la quale gli studenti hanno avuto l’opportunità di interagire direttamente con De Kerckhove, arricchendo ulteriormente la loro comprensione del tema. Questo evento non solo ha arricchito la vita culturale degli studenti del Liceo, ma ha anche stimolato una riflessione critica sul ruolo che la tecnologia gioca nelle nostre vite e su come possiamo navigare consapevolmente nel mare digitale che ci circonda.
Le classi quarte e quinte dei due plessi della scuola primaria dell’istituto hanno incontrato l’autrice Florisa Sciannamea per dialogare sul libro “Il mio nome è futuro”. L’incontro rientra tra le iniziative di LEGALITRIA ed è stato patrocinato dal comune di Laterza. Erano presenti il sindaco Franco Frigiola ed il DS Pasquale Castellaneta.
Da molti anni ormai la scelta e la lettura del testo di narrativa ci dà la possibilità di incontrare gli autori o le autrici.
Ultimamente abbiamo incontrato Visitilli e rincontrato Levantino. L’incontro con Giancarlo Visitilli, autore del testo di Narrativa per ragazzi “La pelle in cui abito” ci ha fatto conoscere lo scrittore, giornalista e critico cinematografico, insegna in un Liceo nella provincia di Bari, molto impegnato nel sociale, si occupa di bambine, bambini e adolescenti con disagio, con la Cooperativa Sociale “I bambini di Truffaut”, da lui stesso fondata. L’autore ha incontrato tutti gli alunni e le alunne delle classi seconde della Scuola Secondaria che avevano letto il suo libro, consigliato dalle docenti di Lettere nel corrente anno scolastico. Il libro racconta la storia di Kader, un ragazzo di quindici anni, che si mette in viaggio dalla Costa d’Avorio per raggiungere l’Europa. Dopo molte disavventure, sofferenze, maltrattamenti, umiliazioni…giunge in Italia. L’ incontro si è rivelato non solo interessante, ma molto coinvolgente, profondo, ricco di tanti spunti di riflessione su temi sociali attualissimi. Lo scrittore, in modo chiaro e diretto, ha saputo catturare l’attenzione di ogni ragazzo e ragazza, colpiti e colpite dalla storia dolorosa di Kader, tanto da porgere varie domande all’autore per capire meglio e approfondire.
Così l’incontro con Dario Levatino e il suo affascinantissimo “Il cane di Falcone” tratto da una storia vera e scritto con una maestria davvero coinvolgente per questo particolare punto di vista che è quello del cane. Ogni incontro di tal genere, programmati nel corso dell’anno per ogni classe, mirano essenzialmente a far nascere e crescere il piacere della lettura, stimolando curiosità, interesse, fantasia, creatività, con storie interessanti, intriganti, avvincenti, appassionanti.
“Noi di Anto Paninabella OdV siamo convinti che è importante prendersi cura del benessere emotivo e mentale dei nostri ragazzi.
Vogliamo che questa diventi una urgenza sentita da tutti.
La storia della associazione nasce dalla storia di Antonella, che a soli 13 anni si sente così disperatamente sola da pensare che l’unica soluzione possibile al suo dolore sia lasciarci, togliendosi la vita.
Perché si è sentita così sola?
Perché nessuno si è accorto di nulla?
Perché non ha chiesto aiuto?
Queste domande sono alla base di tutte le nostre iniziative e i nostri progetti.”
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.