Skip to main content

“Giornata Internazionale della Donna” – promozione alla lettura

In occasione della “Giornata Internazionale della Donna” tutti gli alunni e le alunne del nostro circolo sono stati coinvolti in momenti di riflessione attraverso la lettura di storie di donne straordinarie che hanno cambiato il mondo. In tutti i plessi sono stati create delle installazioni artistiche che hanno facilitato i momenti di lettura sulla tematica.

“Leggere è crescere!”

In occasione della 10^ edizione di Libriamoci – Giornate di lettura nelle scuole il 3CD Don Lorenzo Milani di Modugno ha organizzato incontri con gli autori: Rossella Dentuto autrice dei libri “Le avventure di Rosagoccia” e “Princigoccia“, Paola Santini autrice del libro “Fate fare alle Fate“, Angela Amoruso autrice del libro “Le tre streghe e le parole gentili”

Incontro con Andrea Franzoso

Il 25 marzo 2024 i ragazzi delle classi terze della Michelangelo hanno incontrato Andrea Franzoso, autore di “Ero un bullo”. La conversazione tra studenti-studentesse e lo scrittore ha fatto rivivere nell’auditorium della nostra scuola la vera storia di Daniel Zaccaro, ha fatto riflettere e commuovere, pensare e smuovere sentimenti ed emozioni. 

Letture su Luigi Einaudi

150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi: La sua eredità letteraria nelle scuole

Il 24 marzo 2024 segna il 150º anniversario dalla nascita di Luigi Einaudi, figura di spicco nella storia politica ed economica italiana del XX secolo. Oltre ai suoi contributi nel campo dell’economia e della politica, Einaudi ha lasciato un’impronta significativa anche nella letteratura. Le sue opere, come “Il buon governo” e “La rivoluzione liberale”, offrono agli studenti un’opportunità per esplorare temi cruciali come la democrazia e la giustizia sociale. Attraverso lo studio delle sue opere nelle scuole, si promuovono i valori democratici e la consapevolezza dei diritti civici tra le nuove generazioni, celebrando così il suo contributo alla cultura italiana.

Calvino e Novel engineering: dalla lettura alla robotica


Innovazione Culturale: Dal Mondo Letterario alla Robotica con “Novel Engineering”

Il progetto di “Novel Engineering” sta portando l’intricato mondo della letteratura ad incontrare le sfide della tecnologia moderna. Partendo dalla visionaria opera di Italo Calvino, “Le città invisibili”, gli studenti sono immersi in un viaggio che unisce creatività e ingegnosità tecnica.

Calvino, con la sua prosa surreale, ci trasporta attraverso le città fantastiche di Kublai Khan, offrendo un terreno fertile per l’ispirazione. Gli studenti si immergono in queste città, esplorando il tessuto narrativo e le sfide architettoniche che Calvino dipinge con parole.

Ma qui non finisce. Attraverso “Novel Engineering”, gli studenti traducono queste città immaginarie in progetti tangibili. Utilizzando concetti di robotica e ingegneria, danno vita a modelli di città che rispecchiano la complessità e l’essenza delle creazioni di Calvino.

Non si tratta solo di creare strutture fisiche, ma di risolvere problemi. Gli studenti affrontano sfide di design e funzionalità, integrando la tecnologia per rendere le città “invisibili” non solo visibili, ma funzionali.

Questo connubio tra letteratura e tecnologia non solo spinge gli studenti a esplorare nuove forme di creatività, ma li prepara anche ad affrontare le sfide del mondo reale. Attraverso “Novel Engineering”, si stanno aprendo nuovi orizzonti educativi, dove l’immaginazione letteraria si fonde con le possibilità pratiche della robotica.

Incontro con Simone Frasca

Il 22 marzo 2024 le classi della scuola primaria hanno incontrato Simone Frasca nei plessi Marconi e Manzoni. I bambini e le bambine hanno accolto con entusiasmo l’autore che si è presentato con i suoi racconti e le sue illustrazioni.