Skip to main content

“Bibliotecode” per la Codeweek

QRcode, indovinelli, lucchetti da sbloccare
con generi letterari da conoscere e digitare,
scaffali da scoprire e puzzle da completare,
libro da scegliere e subito ascoltare
e infine quiz con punti da accumulare!
Si è conclusa “Bibliotecode”, la nostra prima caccia al tesoro in biblioteca ma, visto il successo, l’iniziativa continuerà anche nelle prossime settimane!

Tra Memoria e Impegno

La Dottoressa Fiammetta Borsellino incontra gli alunni dell’I.C. “Calò-Deledda-S.Giovanni Bosco” di Ginosa

Palestra scuola Calò – 5 Novembre ore 10.30 incontro con gli studenti – ore 18.30 incontro con la cittadinanza

Giornata della biblioteca scolastica

Cosa c’è di meglio di una tazza di thè e di un buon libro per passare un piacevole pomeriggio di lettura? Semplice: una tazza di thè e un buon libro all’Atelier cre@ttivo della “Paolillo”. Lo hanno scoperto gli alunni dei due plessi della secondaria, gli ex alunni e i genitori presenti oggi alle attività di promozione della lettura e di prestito bibliotecario organizzate dai docenti per un’apertura straordinaria al pomeriggio, in occasione della giornata internazionale della biblioteca scolastica.

Book-nic nei giardini letterari

Come sarebbe la nostra vita senza social???🤔🤔🤔 Se lo sono chiesti in questa settimana gli alunni delle classi terze della nostra Secondaria di I grado che hanno inaugurato le attività del curricolo dell’Identità locale e di Ed. civica con la lettura del libro di Roberto Bratti, “La mia vita senza social” nei due giardini letterari di plesso, “Il barone rampante” e “Marcovaldo”. Pagina dopo pagina per arrivare, tra domande, curiosità e attività laboratoriali trasversali a tutte (ma proprio tutte!!!) le materie, a conoscere l’autore a maggio, nell’incontro a lui riservato.

Anche i “novellini” delle prime della secondaria dei due plessi hanno consumato il loro book-nic nei giardini di plesso tra silent reading e introduzione al libro di Daniela Cologgi, “Uno contro tutti” per parlare di emozioni ed amicizia.

Le classi seconde della secondaria dei due plessi hanno chiuso oggi il cerchio dell’avvio delle attività del curricolo dell’identità locale: negli spazi outdoor di entrambi i plessi si è introdotto l’approfondimento tematico sulla gestione e trasformazione delle emozioni negative con la lettura del libro di Daniele Nicastro, “Stalker”.

III Festival “Leggo, ergo sum” – Toni Augello

Buona la prima!
È ufficialmente iniziata, martedì 29 ottobre, la terza edizione del Festival “Leggo, ergo sum”, organizzato dall’I.I.S. “Adriano Olivetti, da MAO FM 19.77 e dal Gruppo di Lettura “Gli Spaginati” di Stornarella, sotto gli auspici del CEPELL, in collaborazione con la Biblioteca “La Magna Capitana”, con il patrocinio del Rotary Club di Cerignola e di Federico II Eventi. A inaugurarla, in dialogo con Paola Grillo, lo scrittore sangiovannese, giornalista ed esperto di Digital Marketing e Digital Storytelling, Toni Augello, con la presentazione del suo terzo romanzo “La porta della neve”.
Tanti i temi e le suggestioni dell’incontro: dalla controversa questione meridionale all’importanza della lettura e del fare memoria. Nel mezzo le vite e le storie di uomini e donne tra amori e povertà, mestieri scomparsi (come lo stipaneve) e parole dialettali in via d’estinzione, tradizioni popolari e gesta di briganti, lotta per la libertà e desiderio di felicità.
Ed è bello ogni volta constatare che “i libri non sono in debito con nessuno. Stanno lì e ti raccontano le cose per come stanno o come dovrebbero essere”.

Leggi tutto: III Festival “Leggo, ergo sum” – Toni Augello https://www.instagram.com/p/DBuW7b2Nd_a/?igsh=NnBoenljZG1ndTJu: III Festival “Leggo, ergo sum” – Toni Augello

La Biblioteca Itinerante: un viaggio tra le pagine

Settembre 18-25 settembre 2024 I.C. Papa Giovanni XXIII-Capozzi-Galilei Valenzano

La Biblioteca Itinerante, parte integrante del Progetto Lettori alla Pari, è stata ospitata presso l’Istituto Comprensivo Papa Giovanni XXIII – Capozzi – Galilei dal 18 al 25 settembre 2024. L’iniziativa si è conclusa positivamente raccogliendo la soddisfazione generale di alunni, docenti e famiglie.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Valenzano e la casa editrice Edizioni la Meridiana, ha portato nelle nostre aule un mondo di libri accessibili a tutti per stimolare la curiosità e la voglia di leggere di grandi e piccini, ma soprattutto per promuovere il diritto di tutti e tutte alla lettura.

Durante il corso della settimana, le classi hanno potuto partecipare a laboratori e letture animate: momenti di condivisione e scoperta, pensati per tutte le età per approfondire il mondo della lettura e della disabilità. Tutti i partecipanti hanno sfogliato, letto, toccato e scoperto tanti libri accessibili: libri in CAA, ad alta leggibilità, testi in LIS, libri tattili, libri illustrati e silent book.

Tale esperienza si è rivelata estremamente innovativa e arricchente, infatti ha trasmesso ai nostri alunni un messaggio di rilevante importanza: l’accessibilità alla lettura è sinonimo di democrazia, pari opportunità e dignità; ciascuno di noi deve poter accedere alla lettura di un testo in autonomia, ma con modi differenti a seconda della propria abilità fisica e mentale.

Inaugurazione del Giardino letterario “Il barone rampante”

Meraviglioso pomeriggio trascorso oggi alla “Paolillo” da genitori, alunni e docenti della secondaria di primo grado del plesso. Si è inaugurato il Giardino letterario “Il barone rampante”, in collaborazione con la Cátreda Extraordinaria “Italo Calvino” della Facultad de Filosofía y Letras di Città del Messico (UNAM) e come esito del progetto “Fuoriclasse in Movimento” di Save the children della scorsa annualità. I ragazzi hanno voluto cercare il “loro spazio” all’interno della nostra scuola e, dopo un anno di riflessioni, lo hanno individuato all’aperto, in un giardino che finora era rimasto ai margini, dove ora sarà bello fare lezione, leggere, dipingere, incontrare autori, ascoltare e fare musica e tanto altro ancora con i compagni ed insegnanti. Come per Cosimo, il protagonista del romanzo di Calvino, cui è intitolato il giardino, sarà il loro rifugio e per questo lo hanno pulito, messo in ordine, abbellito e valorizzato e si sono impegnati a prendersi cura di esso a turno per tutto l’anno. Presto anche il plesso “Carducci” avrà il suo Giardino letterario, “Marcovaldo”, intitolato ad un’altra opera di Calvino, quando il plesso di recente ristrutturazione sarà restituito all’intera comunità.