Il 26 settembre di ogni anno su iniziativa del Consiglio d’Europa di Strasburgo si celebra la “Giornata Europea delle Lingue”, nella convinzione che la diversità linguistica sia uno strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale e un elemento chiave nel ricco patrimonio culturale del nostro continente. E quest’anno l’I.I.S. Adriano Olivetti di Orta Nova, reduce dall’esperienza di mobilità di un gruppo di studenti in Portogallo e prossima ad una esperienza di mobilità di un gruppo di docenti in Finlandia, ha partecipato all’iniziativa internazionale con una serie di eventi in collaborazione con Beyond Borders, associazione che fa della dimensione internazionale uno dei pilastri della sua missione associativa, inviando, ogni anno, centinaia di giovani all’Estero attraverso progetti di educazione non formale Erasmus Plus e accogliendo altrettanti giovani a Orta Nova per i progetti organizzati sul territorio. “È stata una mattinata intensa e all’insegna del plurilinguismo per la comunità scolastica nella sede di Orta Nova, dalle attività di “Speed Date” al “WRW on the doors”, dalla “Promenade des italiens” a “The Human Library”, grazie agli studenti dell’Istituto e ai loro docenti, a Beyond Borders e alla presenza di volontari del Corpo Europeo di Solidarietà, provenienti da Martinique e dalla Turchia, oltre ad alcuni esponenti della neonata associazione Geo Vibe Lab. “Language Games” nelle sedi di Carapelle e Stornara. Approcci ludici e non formali per potenziare le competenze linguistiche e relazionali, ma anche consolidare quel senso di identità ed appartenenza all’Unione Europea di cui tanto si parla e su cui tanto si sta investendo”, fa sapere la Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Carbone. “Abbiamo accettato con piacere l’invito della scuola a collaborare alla Giornata Europea delle Lingue e con orgoglio lavoriamo con i giovani del nostro territorio. In un mondo che diventa sempre più interconnesso, la conoscenza delle lingue straniere e l’interculturalità sono cruciali per la crescita personale e professionale dei giovani, valori che promuoviamo ogni giorno nelle nostre attività”, conclude Sebastiano Battista, referente di Beyond Borders.
Chi non conosce le lingue straniere, non conosce nulla della propria.
“Galeotta fu la biblioteca” è il tema del BiblioPride 2024, ovvero la Settimana Nazionale delle Biblioteche, organizzata dall’AIB dal 23 al 29 settembre. E “Galeotto fu il libro” è il titolo dell’iniziativa social della Biblioteca Scolastica dell’I.I.S. Adriano Olivetti di Orta Nova. I libri che abbiamo incontrato per caso e poi ci hanno fatto appassionare alla lettura. I libri che abbiamo letto come compiti delle vacanze e ci hanno fatto vivere una vita in più. I libri che ci illudiamo di aver scelto, invece sono loro ad aver scelto noi. Ogni giorno, sulla pagina social della Biblioteca dell’I.I.S. Adriano Olivetti di Orta Nova (@biblioteca_iis_olivetti), per il BiblioPride2024, selfie e citazioni dei nostri libri preferiti.
La scuola dell’infanzia “G. Paolo II” dell’Istituto Comprensivo “Calò-Deledda-Bosco” di Ginosa ha ritirato il premio letterario ScriViAmo Bimed per la categoria Minor, staffetta di scrittura per la cittadinanza e la legalità 2023/24, a Salerno presso il liceo classico “Torquato Tasso”. Gli alunni di 5 anni delle sezioni A e B hanno scritto e illustrato il quarto capitolo del racconto “SI salvi chi può da Mister Magoo”, incipit di Claudia Ferraroli. La staffetta di scrittura è una storia collettiva che coinvolge scuole dell’intero Paese, mette in contatto il pensiero e le visioni di studenti e studentesse che vivono lontani gli uni dagli altri, in luoghi e condizioni diverse. Il progetto pone in interazione docenti che tra loro non si conoscono e che decidono di rendere protagonista la scrittura, giungendo ad una narrazione comune attraverso la cooperazione. Si ringrazia la dirigente Marianna Galli, la referente d’istituto del progetto Bimed, Rosa Perrone, per il supporto, l’impegno e la disponibilità e tutte le colleghe della scuola dell’infanzia G. Paolo II.
Un nuovo anno scolastico, ricco di novità e proposte didattiche, si sta delineando per l’ I.C “G. Calò – G. Deledda- S.G. Bosco”. Per i piccoli studenti di classe seconda della scuola primaria del plesso Calò, si riapre l’opportunità di letture appassionate. Il 17 settembre 2024 hanno ascoltato con interesse le avventure di Orso e Uccellina tratte dall’ omonimo testo, ricevuto per la partecipazione al Premio Strega, in qualità di giuria dei lettori della fascia 6+. L’ animazione alla lettura fatta dalle insegnanti di classe ha alimentato la gioia e sostenuto l’interesse degli alunni. I piccoli non sono rimasti indifferenti, inoltre, alla vista e alla spiegazione della catalogazione dei libri, tenuta dalla prof.ssa Stefania Catucci, responsabile della biblioteca d’Istituto che, attraverso bollini colorati ha spiegato in breve i vari generi letterari. L’ attività si è conclusa in classe con osservazioni e simpatici disegni sulla storia ascoltata. Ma non finisce qui! Altre avventure dei fantastici protagonisti li aspettano e … l’ anno è appena iniziato! Buona avventura piccolini e felice anno scolastico!
11-15 dicembre 2023 I.C. Capozzi-Galilei Valenzano
Per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino, in tutta Italia si sono svolti eventi legati alla figura e alle opere del grande scrittore; il nostro Istituto ha partecipato all’iniziativa promossa e lanciata dalla Rete Regionale delle Biblioteche Scolastiche della Puglia, che ha avuto come titolo “Calvino: fili d’inchiostro”. Dal 13 al 20 dicembre si sono svolte letture ad alta voce, drammatizzazioni e rielaborazioni. Il titolo scelto per l’iniziativa nella nostra Scuola è stato “Fantasticando con Calvino”; gli insegnanti, dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria e secondaria, hanno invitato gli alunni a leggere, conoscere ed apprezzare alcuni dei grandi classici scritti da Calvino; alcuni lavori sono stati realizzati in collaborazione con i diversi ordini di Scuola all’interno dell’Istituto.
Le attività legate al progetto Fantasticando con Calvino e alla biblioteca in generale possono essere seguite attraverso un Padlet dedicato, aggiornato periodicamente:
La Scuola Secondaria di I grado, I.C. “Giuseppe Grassi” di Martina Franca, ha organizzato un laboratorio di scrittura creativa tenuto dalla prof.ssa Stravato Rosa Elenia, docente del nostro Istituto, autrice di libri di narrativa ed esperta di laboratori teatrali. L’iniziativa si svolgerà in occasione dell’evento nazionale Maggio dei Libri ispirato al tema Lib(e)ri di sognare. FINALITA’ Il laboratorio, dal titolo “Vedo, sento, tocco… dunque… racconto!” mira a sviluppare le capacità di scrittura descrittiva degli studenti, attraverso l’esplorazione dell’enorme patrimonio lessicale della lingua italiana, l’affinamento della capacità di osservazione, la stimolazione della creatività e l’uso efficace del tempo a disposizione. Esso si basa sull’idea che la scrittura descrittiva non solo aiuta a comunicare in modo efficace, ma anche a sviluppare la sensibilità e l’empatia verso il mondo circostante. ATTIVITA’ Gli alunni, suddivisi in gruppi, dopo una fase di brainstorming e un successivo confronto improntato sulla tecnica del cooperative learning, si cimenteranno nella scrittura, usando soprattutto metafore, similitudini e linguaggio sensoriale per trasmettere con efficacia, l’immagine dell’oggetto o del luogo osservato.
Nell’ambito dell’ uda di Educazione Civica “Uguali nei diritti” alcune classi del nostro Istituto hanno incontrato la scrittrice Michela Marzano, che ha presentato il suo ultimo romanzo “Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa” edito da Rizzoli. In un dialogo intenso e coinvolgente con la scrittrice, ragazze e ragazzi del nostro istituto hanno potuto approfondire diversi aspetti del romanzo, dal tema consenso alla violenza sessuale, dagli stereotipi a tutte le declinazioni della cultura patriarcale.
Venerdì 5 luglio si svolgerà l’incontro d’autore conclusivo del progetto “Leggere Leggeri” del Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria: la presentazione dell’ultimo libro Tutto il bello che ci aspetta (Feltrinelli, Milano 2024) di Lorenza Gentile.
Il progetto “Leggere Leggeri – Biblioteca Innovativa e Inclusiva”, unica biblioteca scolastica in tutta Italia finanziata dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), conclude la sua avventura formativa e continua a promuovere i valori della cultura e dell’inclusione con un approccio leggero e accessibile a tutti.
L’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Manduria e la libreria Caforio-Ubik, sarà condotto dal Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria Maddalena Di Maglie, e avrà luogo presso il Chiostro degli Agostiniani, in corso XX settembre, a Manduria, alle ore 21.
Dialogheranno con l’autrice gli studenti e i docenti del progetto “Leggere Leggeri”.
Per ulteriori informazioni, Liceo “De Sanctis-Galilei”: Via Sorani, 74024 Manduria (TA) | Tel. 099 971200 tapc11000a@istruzione.it
“G. Lombardo Radice”: la consegna dei libri, per le piccole alunne e i piccoli alunni di 3 anni, donati dall’Amministrazione Comunale
Si è svolta oggi, presso la scuola dell’Infanzia “G. Lombardo Radice”, la consegna dei libri per le piccole alunne e i piccoli alunni di 3 anni, donati dall’Amministrazione Comunale. Il libro offerto ai nostri giovanissimi lettori si intitola “Mi piaci (quasi sempre)” di Anna Llenas. È la storia di due amici Lolo e Rita, molto diversi tra loro, ma che hanno compreso come la diversità possa rappresentare un elemento aggiuntivo di sorpresa che può diventare un’esperienza positiva. Una tematica, questa, fortemente riconosciuta dalla nostra Dirigente Scolastica, la prof.ssa Marianna Galli, che ogni anno promuove e incentiva attività e progetti volti alla valorizzazione delle diversità per mettere in risalto l’unicità di ciascuna bambina e di ciascun bambino. Questa mattina, a presentare l’evento, è stata l’insegnante Tiziana Bozza, in qualità di coordinatrice della Scuola dell’Infanzia “G. Lombardo Radice”, che ha consegnato i libri assieme alle docenti: Rossella, Luana, Enrica, Giulia, Licia, Anna Maria, Maria Pia, Vita e Marirosa delle sezioni A – B – C – D, celebrando l’importanza della lettura nel percorso di crescita dei nostri alunni a partire dalla più tenera età, non prima però di aver letto il libro donato, “Mi piaci (quasi sempre)”, in versione pop up, una particolarità che ha catturato l’attenzione di grandi e piccini, incantati dai colori, dalla dinamicità e vivacità delle immagini. Il momento della consegna è stato vissuto, con grande entusiasmo, anche dalle famiglie delle bambine e dei bambini di 3 anni, che hanno colto con gioia l’invito delle maestre a partecipare all’evento. La mattinata è stata allietata da canti e balli. Un ringraziamento “speciale” per questa consegna “speciale” è rivolto all’Amministrazione Comunale, che ha voluto donare un Libro a tutti gli alunni che quest’anno hanno intrapreso il loro percorso nella scuola dell’Infanzia, riconoscendo il valore altissimo della lettura come strumento imprescindibile di conoscenza e arricchimento individuale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.