Il Dantedì dell’I.I.S. Adriano Olivetti con “Mirabile visione”, il docufilm ideato e diretto da Matteo Gagliardi al Cineteatro Roma di Cerignola.
Un viaggio nell’Inferno dantesco. Un viaggio all’inferno, il nostro inferno, quello che viviamo o vediamo nei telegiornali, quello che non capiamo o non vogliamo vedere. Un viaggio nei nostri mali, nei nostri peccati, nei nostri limiti.
Perché il 25 marzo è il Dantedì. Perché Dante non è solo attuale: Dante è già futuro.
Si è tenuto il 27 marzo all’I.I.S. Adriano Olivetti il secondo appuntamento di “Leggo Quindi Sono”, progetto ideato dalla libreria Ubik di Foggia in collaborazione con la Biblioteca “La Magna Capitana”. Ospite la romanziera Giuliana Facchini, autrice di “Bar Einstein”, edito da Giralangolo.
E così abbiamo imparato che le pagine suonano e le parole hanno il potere di farci vivere tante vite.
E così abbiamo imparato che i libri sono un romantico dono e appartengono allo scrittore finché li scrive e al lettore dal momento in cui li legge.
E così abbiamo imparato che per scrivere sono necessarie tre cose: leggere, leggere, leggere.
Un incontro con @giuliana.facchini e il suo #bareinstein per @leggo.quindi.sono all’ @iisadriano.olivetti di Orta Nova, iniziato con la musica di “Yellow Submarine” dei Beatles, che ci ha portati, tra consigli di lettura e curiosità sul romanzo, in viaggio, per strada, a casa… e casa è dove c’è qualcuno che si prende cura di noi.
Il 25 marzo 2024 i ragazzi delle classi terze della Michelangelo hanno incontrato Andrea Franzoso, autore di “Ero un bullo”. La conversazione tra studenti-studentesse e lo scrittore ha fatto rivivere nell’auditorium della nostra scuola la vera storia di Daniel Zaccaro, ha fatto riflettere e commuovere, pensare e smuovere sentimenti ed emozioni.
Il viaggio del Sommo Poeta per entrare ciascuno nella propria “selva oscura”, scoprire le paure che ci attanagliano e i “Virgilio” che ci guidano a superare le difficoltà: tutto restituito con magica creatività!
150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi: La sua eredità letteraria nelle scuole
Il 24 marzo 2024 segna il 150º anniversario dalla nascita di Luigi Einaudi, figura di spicco nella storia politica ed economica italiana del XX secolo. Oltre ai suoi contributi nel campo dell’economia e della politica, Einaudi ha lasciato un’impronta significativa anche nella letteratura. Le sue opere, come “Il buon governo” e “La rivoluzione liberale”, offrono agli studenti un’opportunità per esplorare temi cruciali come la democrazia e la giustizia sociale. Attraverso lo studio delle sue opere nelle scuole, si promuovono i valori democratici e la consapevolezza dei diritti civici tra le nuove generazioni, celebrando così il suo contributo alla cultura italiana.
Innovazione Culturale: Dal Mondo Letterario alla Robotica con “Novel Engineering”
Il progetto di “Novel Engineering” sta portando l’intricato mondo della letteratura ad incontrare le sfide della tecnologia moderna. Partendo dalla visionaria opera di Italo Calvino, “Le città invisibili”, gli studenti sono immersi in un viaggio che unisce creatività e ingegnosità tecnica.
Calvino, con la sua prosa surreale, ci trasporta attraverso le città fantastiche di Kublai Khan, offrendo un terreno fertile per l’ispirazione. Gli studenti si immergono in queste città, esplorando il tessuto narrativo e le sfide architettoniche che Calvino dipinge con parole.
Ma qui non finisce. Attraverso “Novel Engineering”, gli studenti traducono queste città immaginarie in progetti tangibili. Utilizzando concetti di robotica e ingegneria, danno vita a modelli di città che rispecchiano la complessità e l’essenza delle creazioni di Calvino.
Non si tratta solo di creare strutture fisiche, ma di risolvere problemi. Gli studenti affrontano sfide di design e funzionalità, integrando la tecnologia per rendere le città “invisibili” non solo visibili, ma funzionali.
Questo connubio tra letteratura e tecnologia non solo spinge gli studenti a esplorare nuove forme di creatività, ma li prepara anche ad affrontare le sfide del mondo reale. Attraverso “Novel Engineering”, si stanno aprendo nuovi orizzonti educativi, dove l’immaginazione letteraria si fonde con le possibilità pratiche della robotica.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.