Skip to main content

LIBRIAMOCI 2025 E RINASCIMENTO, TRA STORIA E STORIE

Classe 2A, di Scuola Primaria Plesso Calò

Si è conclusa una settimana ricca e stimolante per la classe 2^ A, di Scuola Primaria Calò, che ha partecipato alla campagna nazionale di LIBRIAMOCI con il filone: Intelleg(g)o… dunque sono. Le insegnanti e gli alunni hanno accolto i nonni in classe, il 18 febbraio, ove si è creato un’occasione speciale per condividere la passione per la lettura e la storia tra generazioni diverse. L’evento è iniziato con la lettura da parte di una nonna del capitolo: “LA MACCHINA FOTOGRAFICA” del libro “Olive e l’elefante grigio” di Peter Carnavas e seguito dalla visione di una antica macchina fotografica professionale, portata dalla stessa che ha lasciato stupiti i bambini.

Ma le sorprese non sono finite qui! Tutti i nonni hanno portato con sé altri oggetti antichi, veri e propri tesori del passato: ferro da stiro a carbone, lanterna a petrolio, macchina da scrivere, macina caffè, lavoro all’uncinetto e… campane di varie dimensioni che cingevano il collo di bovini e caprini. Lo stupore è stato tanto per le storie ascoltate, legate agli oggetti, il clima disteso e brioso e non sono mancate le allegre scampanate fatte dagli alunni, guidati da un nonno. 

  La settimana di Libriamoci è proseguita il 20 febbraio, con una visita emozionante alla biblioteca Civica di Ginosa. Le bibliotecarie: Maristella, Valentina, Orsola e Isabella, hanno accolto calorosamente alunni e insegnanti, leggendo il libro: “Sempreverde – Il segreto di nonno Teodoro” di Ilaria Guarducci, con il supporto delle immagini alla LIM. Anche qui hanno allietato la mattinata altri nonni, trasportato grandi e piccini in un viaggio nel tempo con le storie legate agli altri oggetti antichi: braciere, mortaio e pialla da falegname. Con la chiusura della settimana di Libriamoci, portiamo con noi il calore del braciere, la magia delle storie e il ricordo di momenti trascorsi insieme. La fiamma della lettura e della condivisione continuerà a brillare nei cuori di piccoli e grandi, altri nonni e altre storie, legate al nostro ricco e stimolante territorio aspettano i nostri piccoli fino al MAGGIO DEI LIBRI.

Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa esperienza così speciale!

Le insegnanti

https://drive.google.com/file/d/1odJD-HEc43yb4j1x84y49gujB4GBtFq-/view

SI PUÒ DIRE ANCHE SENZA VOCE

LIBRIAMOCI 2025 – Classi Prime, scuola primaria – Plessi Calò/Morandi

La prima parte dell’attività si è svolta nella nostra “aula lettura” dove, seduti in cerchio sui cuscini, la docente ha mostrato agli alunni i silent book scelti. Gli alunni, incuriositi da questi libri senza parole, hanno intuito che le illustrazioni li avrebbero guidati nella comprensione delle storie e nell’interpretazione dei sentimenti e degli stati d’animo dei protagonisti. Poi, si è proceduto alla lettura collettiva di ciascun libro. Successivamente, i libri sono stati consegnati ai bambini, che li hanno sfogliati e letti per un po’, insieme ai parenti presenti. La seconda parte dell’attività, svoltasi nell’aula di lezione, ha visto questi ultimi coinvolti nel laboratorio creativo, realizzato seguendo  il percorso metodologico di Roberto Pittarello: l’aula si è trasformata in un “atelier” di costruzione del libro. Semplici fogli di carta, incontrando le mani dei bambini, son divenuti “oggetti comunicanti” capaci di raccontare storie.

Insegnante Maria Busto

https://www.youtube.com/watch?v=2FLPq10Opnc

Libriamoci, giornate di lettura ad alta voce

“INTELLEG(G)0” è stato il tema istituzionale dell’ undicesima edizione di “Libriamoci, giornate di lettura ad alta voce”. La scuola primaria del nostro istituto ha partecipato con entusiasmo all’iniziativa svolta presso la Cavallerizza del Palazzo Marchesale di Laterza nella settimana dal 17 al 22 febbraio. Si ringraziano le lettrici di “Nati per leggere” per aver animato le giornate.

“Libriamoci … con passione!” – 20 Febbraio 2025

Leggere per sentire, a ogni livello e con ogni strumento. Team classi 1^A/B, Scuola Primaria G. Lombardo Radice

Leggere per sentire, a ogni livello e con ogni strumento.

In questo filone tematico protagonista è la lettura in tutte le sue forme, come i libri in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa e Alternativa). Aver voluto aderire a questo secondo filone tematico di Libriamoci ha significato favorire un’esperienza di lettura come momento di creazione, arte e sperimentazione del “vivere condiviso”.

“Peppa Pig e la gita”, LETTURA IN CAA

“Cappuccetto Rosso”, LETTURA IN CAA

Team classi 1^A/B, Scuola Primaria G. Lombardo Radice, I.C. “Calò-Deledda-S.G.Bosco” – Ginosa

Le alunne e gli alunni delle prime classi della Primaria del plesso G. Lombardo Radice, nelle aule, hanno letto ad alta voce Le avventure di Peppa Pig in gita e la fiaba di Cappuccetto Rosso, tradotte in simboli CAA (Inbook). Il progetto e le scelte testuali nascono dall’idea di offrire ai bambini l’opportunità di approfondire la propria conoscenza e quella degli altri. La comunicazione aumentativa si fa speciale strumento di comunicazione, che mira a rafforzare l’acquisizione della lingua, favorendo l’auto-affermazione e la manifestazione degli stati emotivi, dei desideri, delle difficoltà proprie di certi vissuti personali. Mediante il processo di ascolto e di interazione con i coetanei risultano favoriti il riconoscimento e la gestione positiva delle emozioni. I simboli della CAA permettono agli alunni di approcciarsi ad un ulteriore e nuovo modo di comunicare che facilita l’accesso alla lettura e alla comprensione, anche ai soggetti con fragilità. Leggere per gli altri e ascoltare una storia significa aprire una finestra su altri mondi: la condivisione di pensieri e di emozioni tra chi legge e chi ascolta. Le bambine e i bambini della 1^A e della 1^B hanno vissuto un momento di intimità, di crescita del rapporto interpersonale e di creatività condivisa. Successivamente hanno condiviso la merenda e hanno scambiato un piccolo segnalibro in ricordo del bellissimo evento.

“Pezzettino…Un viaggio alla scoperta della propria identità”

Progetto “Libriamoci. Giornata di lettura nelle scuole”, realizzato dalla classe 1^C primaria “S. G. Bosco”

“Leggere, in fondo, non vuol dire altro che creare un piccolo giardino all’interno della nostra memoria. Ogni bel libro porta qualche elemento, un’aiuola, un viale, una panchina sulla quale riposarsi quando si è stanchi. Anno dopo anno, lettura dopo lettura, il giardino si trasforma in parco e, in questo parco, può capitare di trovarci qualcun altro”. (Susanna Tamaro)

https://drive.google.com/file/d/1Oaqp0m5GlhrPlx2BkL0vKvaApr6TbGVq/view

III Festival “Leggo, ergo sum” per Libriamoci: Giorgio Ventricelli

Sesto appuntamento del III Festival “Leggo, ergo sum”, organizzato dalla Biblioteca dell’I.I.S.”Adriano Olivetti di Orta Nova, Gruppo di Lettura “Gli Spaginati” di Stornarella e MAO FM 19.76, nell’ambito di “Libriamoci. Giornate Nazionali di Lettura nelle Scuole”.
“Intelleg(g)o… dunque sono” è il filone tematico scelto per la presentazione del racconto “La speranza di un domani” di Giorgio Ventricelli, giornalista, sociologo, formatore, fair play manager, moderato da Domenico Sivilli. La storia di un incontro casuale tra un uomo senza nome e una donna senza dignità diventa il pre-testo per parlare di pregiudizi e stereotipi, discriminazione ed empatia, solidarietà e cooperazione internazionale, ma anche e soprattutto di speranza di poter cambiare se non il mondo almeno noi stessi.

https://www.instagram.com/p/DGWPdp1NwRx/?igsh=dWR0b2EzMm1ucTZ3

Due ricorrenze storiche, due kamishibai

In occasione della Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo la Biblioteca dell’Istituto, nella persona della prof. Virginia Mariani, ha proposto rispettivamente alle classi quarte e quinte della Primaria e alle classi prime e seconde della Secondaria l’ascolto di una storia attraverso la modalità nuova del kamishibook.

La prima storia kamishibai “Stelle di David” insieme con il teatrino, è stata acquistata da Vivo di Fiabe; la seconda storia “La bambina con la valigia” è stata inventata e realizzata anche graficamente dalla stessa docente. Dopo ogni ascolto, c’è stata la condivisione di emozioni, domande, riflessioni, a cui è seguita un’attività creativa. Inoltre, per il Giorno del Ricordo, si è avuta la possibilità di ascoltare attrverso il montaggio di alcuni video trovati su YouTube la viva voce proprio della bambina, Egea Haffner.

L’esperienza per alunni e alunne ma anche per le docenti è stata molto positiva e commovente!

Inoltre per la Giornata della Memoria un’istallazione dedicata al testo di narrativa “La pioggia porterà le violette di maggio” si è arricchita delle note di pace e gentilezza che fuoriescono da un clarinetto.