Skip to main content

III Festival “Leggo, ergo sum” per il Maggio dei Libri: Antonio Colasanto

“Peccato originale”: non facciamoci ingannare dal titolo del nuovo libro (edito da Transeuropa) del giovane giurista foggiano, Antonio Colasanto, presentato da Domenico Sivilli al C-LAB MAO per il III Festival “Leggo, ergo sum”, in occasione del Maggio dei Libri. . Il Festival è promosso dall’I.I.S. “Adriano Olivetti” e dalla sua Biblioteca Scolastica, da ARCI APS MAO FM19.77 di Orta Nova e dal Gruppo di Lettura “Gli Spaginati” di Stornarella (tutti sottoscrittori del Patto per la Lettura del Comune di Orta Nova, Città che Legge), con la direzione artistica di Paola Grillo e Arturo Gianluca Di Giovine. Leggendolo, non vi troveremo nulla di biblico o teologico. Piuttosto [e questo grazie alla indiscussa bravura ed empatia dell’autore] ci sembrerà di entrare e vivere tra quelle pagine, riconoscere strade e situazioni, persone e frasi pronunciate. Perché la storia di Mario Nero, raccontata da Colasanto tra malinconia autobiografica e storiografia criminale, ci parla di noi, della nostra terra, del nostro mondo, dove il bene e il male si mescolano, il coraggio condanna alla solitudine, l’onestà ha un prezzo troppo alto, la ricerca della verità non produce eroi. Eppure ben vengano le storie ben raccontate di uomini che, come Mario, non si voltano dall’altra parte e che decidono di farsi i fatti loro, perché, se è vero che non abbiamo bisogno di eroi e tantomeno di maestri, abbiamo bisogno di testimonianze autentiche di lealtà e legalità.

https://www.instagram.com/p/DJaD9dDNQ96/?igsh=b3B6bnZ3a3I1Y3lx

festivalleggoergosum, glispaginati, iisolivetti, ilmaggiodeilibri, MAO, OlivettiOrtaNova