Skip to main content

III Festival “Leggo, ergo sum” per #ioleggoperché: Giovanni Lamanuzzi

Il aecondo appuntamento del Festival “Leggo, ergo sum”, III Edizione, organizzato dall’I.I.S. Adriano Olivetti, MAO FM 19.77 di Orta Nova e il Gruppo di Lettura “Gli Spaginati” di Stornarella, sotto gli auspici del CEPELL, in collaborazione con la Biblioteca “La Magna Capitana”, Rotary Club di Cerignola e Federico II Eventi, è stato anche, il 13 novembre, l’evento per il #contestioleggoperché2024, iniziativa nazionale di @ioleggoperché di donazione libri alle biblioteche scolastiche.
Un invito ad andare nelle librerie gemellate (Ubik di Foggia, Fantasie di Stornarella, Giunti al Punto presso il Grandapulia, Cartolandia di Orta Nova), e donare tanti libri alla Biblioteca Scolastica dell’I.I.S. Adriano Olivetti.
Un viaggio tra lettura, famiglia e vita con l’autore Giovanni Lamanuzzi, fisiatra e dirigente medico dell’ASL di Cerignola e Canosa di Puglia, ed il suo libro autobiografico “Sotto il cielo” che ha esplorato temi cruciali come il ruolo della famiglia, tra legami di sangue e legami d’amore, le sfide quotidiane e il potere della voce interiore. Un percorso di riflessione tra fede, scelte di vita e l’importanza dell’attesa, arricchito da interventi sull’adozione e sull’amore per la diversità.
.

https://www.instagram.com/p/DCWzd_qtJWa/?igsh=MW9laW84bmFtaXJwYg==: III Festival “Leggo, ergo sum” per #ioleggoperché: Giovanni Lamanuzzi

VISIONI – Progetto di educazione alla lettura Del Leggere 24/25

Siamo felici di invitarvi domenica 10 novembre alle ore 11,30 presso la libreria Feltrinelli di Bari dove la Biblioteca Scolastica Marco Polo presenterà il progetto di educazione alla lettura Del Leggere 24/25 , dal titolo VISIONI , all’interno del Contest #ioleggoperché24.
Grazie al Bando del Comune di Bari e alla collaborazione con i librai , ogni anno centinaia di libri arrivano al cuore e alla testa dei nostri studenti e circolano nelle loro famiglie.
Per questo sarebbe bello incontrarci tutti insieme, in un clima rilassato e gioioso, per lanciare il progetto Del Leggere di quest’anno con letture a cura dei nostri studenti dagli otto libri in programma. *Vi aspettiamo!

La paura nutre la mafia

Lettura del libro “Il giudice e il bambino” di Dario Levantino

Sconfiggere la mafia non è proprio come combattere i mostri nei videogiochi, dove assumi la pozione magica e tutto torna a posto.
La mafia è una specie di mentalità tossica che si insinua dappertutto, come un’infiltrazione d’acqua: non la vedi, non la senti, ma intanto ti rovina i muri e ti fa marcire tutto.
E sai quando la noti? Quando ormai è troppo tardi.
Poi c’è il timore che è proprio il carburante della mafia, perché finché la gente non denuncia, la mafia se la ride sotto i baffi (che magari non ha, come succede nei film dove tutti girano con il baffo nero e la coppola). Anzi, loro contano proprio sul fatto che nessuno parli. Ad esempio, il negoziante che si sente dire: ”Se non paghi il pizzo ti facciamo chiudere bottega”. E lui cosa fa? Si spaventa, paga e tace, perché pensa che è meglio non fare troppo rumore. Ecco, questo è il problema: tacere.
La mafia si nutre della paura, della gente che pensa: “Tanto non cambierà mai nulla” e così zitta zitta fa quello che vuole.
Inoltre, c’è un’altra convinzione, quella che la lotta alla mafia sia solo compito dello Stato. Come se fosse una roba che riguarda i “grandi” e noi possiamo starcene seduti a guardare. Ma sì, come no! Sai com’è? Lo Stato può fare tanto; ma da solo non basta. Se non cambiamo noi, la mafia non si schioda.
È come dire:” Tanto ci pensa la mamma a pulire” mentre tu lasci tutto in giro: le scarpe, i calzini, il piatto con le briciole sul tavolo.
Ecco la mafia non sparisce da sola, e di certo non sparisce se ci limitiamo a sbuffare e dire che dovrebbero fare qualcosa.
Ma fare la nostra parte cosa vuol dire? Vuol dire non restare zitti. Magari non siamo investigatori o poliziotti, ma possiamo imparare a riconoscere le piccole ingiustizie, i soprusi, i ricatti anche piccoli, e dire “No, questa cosa non va bene”. E non è un comportamento da eroi, eh! Non per forza dobbiamo metterci un mantello e diventare Batman. Si tratta solo di non accettare il sopruso, di non fare finta di niente. Come quando vedi qualcuno che tratta male un amico e non lasci correre.
Quindi, il primo passo è davvero tutto lì: avere il coraggio di dire basta alle ingiustizie anche a quelle che sembrano piccole. Perché combattere la mafia non è un lavoro solo per
lo Stato o per la polizia: riguarda tutti noi. Basta abbassare la testa, fare finta di niente o aspettare che qualcun altro ci pensi per noi.
Eh no, non diventeremo santi o eroi. Ma almeno possiamo dire di non essere complici, di non aver lasciato che fosse sempre qualcun altro a occuparsene.


Giulia Di Tinco 3^C

Tra Memoria e Impegno

La Dottoressa Fiammetta Borsellino incontra gli alunni dell’I.C. “Calò-Deledda-S.Giovanni Bosco” di Ginosa

Palestra scuola Calò – 5 Novembre ore 10.30 incontro con gli studenti – ore 18.30 incontro con la cittadinanza

Giornata della biblioteca scolastica

Cosa c’è di meglio di una tazza di thè e di un buon libro per passare un piacevole pomeriggio di lettura? Semplice: una tazza di thè e un buon libro all’Atelier cre@ttivo della “Paolillo”. Lo hanno scoperto gli alunni dei due plessi della secondaria, gli ex alunni e i genitori presenti oggi alle attività di promozione della lettura e di prestito bibliotecario organizzate dai docenti per un’apertura straordinaria al pomeriggio, in occasione della giornata internazionale della biblioteca scolastica.

Book-nic nei giardini letterari

Come sarebbe la nostra vita senza social???🤔🤔🤔 Se lo sono chiesti in questa settimana gli alunni delle classi terze della nostra Secondaria di I grado che hanno inaugurato le attività del curricolo dell’Identità locale e di Ed. civica con la lettura del libro di Roberto Bratti, “La mia vita senza social” nei due giardini letterari di plesso, “Il barone rampante” e “Marcovaldo”. Pagina dopo pagina per arrivare, tra domande, curiosità e attività laboratoriali trasversali a tutte (ma proprio tutte!!!) le materie, a conoscere l’autore a maggio, nell’incontro a lui riservato.

Anche i “novellini” delle prime della secondaria dei due plessi hanno consumato il loro book-nic nei giardini di plesso tra silent reading e introduzione al libro di Daniela Cologgi, “Uno contro tutti” per parlare di emozioni ed amicizia.

Le classi seconde della secondaria dei due plessi hanno chiuso oggi il cerchio dell’avvio delle attività del curricolo dell’identità locale: negli spazi outdoor di entrambi i plessi si è introdotto l’approfondimento tematico sulla gestione e trasformazione delle emozioni negative con la lettura del libro di Daniele Nicastro, “Stalker”.

III Festival “Leggo, ergo sum” – Toni Augello

Buona la prima!
È ufficialmente iniziata, martedì 29 ottobre, la terza edizione del Festival “Leggo, ergo sum”, organizzato dall’I.I.S. “Adriano Olivetti, da MAO FM 19.77 e dal Gruppo di Lettura “Gli Spaginati” di Stornarella, sotto gli auspici del CEPELL, in collaborazione con la Biblioteca “La Magna Capitana”, con il patrocinio del Rotary Club di Cerignola e di Federico II Eventi. A inaugurarla, in dialogo con Paola Grillo, lo scrittore sangiovannese, giornalista ed esperto di Digital Marketing e Digital Storytelling, Toni Augello, con la presentazione del suo terzo romanzo “La porta della neve”.
Tanti i temi e le suggestioni dell’incontro: dalla controversa questione meridionale all’importanza della lettura e del fare memoria. Nel mezzo le vite e le storie di uomini e donne tra amori e povertà, mestieri scomparsi (come lo stipaneve) e parole dialettali in via d’estinzione, tradizioni popolari e gesta di briganti, lotta per la libertà e desiderio di felicità.
Ed è bello ogni volta constatare che “i libri non sono in debito con nessuno. Stanno lì e ti raccontano le cose per come stanno o come dovrebbero essere”.

Leggi tutto: III Festival “Leggo, ergo sum” – Toni Augello https://www.instagram.com/p/DBuW7b2Nd_a/?igsh=NnBoenljZG1ndTJu: III Festival “Leggo, ergo sum” – Toni Augello

La Biblioteca del Liceo De Ruggieri a  DIDACTA Puglia 2024 con un workshop sugli Albi Illustrati e percorsi di Educazione Civica.

Fantasia e Cittadinanza: il Potere degli Albi Illustrati come Strumento per l’Educazione Civica nella Fascia 0-6 anni. È il workshop proposto dalla Biblioteca del Liceo De Ruggieri tenutosi in occasione della Fiera DIDACTA edizione Puglia lo scorso 17 Ottobre, condotto dalla Docente Funzione Strumentale per l’Innovazione Didattica e Formatrice d’Ambito per docenti e neoassunti prof.ssa Tiziana Maraglino, che ha visto la partecipazione di 70 docenti ed esperti del settore.

La proposta formativa ha sviluppato percorsi efficaci di Educazione Civica 0 – 6 anni affrontando i temi di Cittadinanza e Costituzione, Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030, Cittadinanza Digitale. Il momento formativo, destinato ad insegnanti, bibliotecari ed educatori del settore, ha proposto attività laboratoriali per bambini della scuola dell’infanzia e dei primi due anni di scuola primaria finalizzate al potenziamento delle competenze chiave europee dei piccoli cittadini attivi. Le best practices laboratoriali uniscono le tematiche della tutela ambientale, del rispetto della convivenza, del patrimonio artistico e culturale all’uso delle tecnologie della comunicazione, proponendo la realizzazione di attività creative che partono dalla proposta di letture raccomandate per la fascia 0-6 anni scelti dal Catalogo Nati per Leggere (NpL) e si orientano al service learning. L’albo illustrato diventa così fonte e veicolo per sviluppare l’amore per la lettura, attività manipolative e creative di cittadinanza responsabile, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale, investendo i cinque campi dell’esperienza: il sé e l’altro, il corpo e il movimento, i discorsi e le parole, immagini, suoni, colori, la conoscenza del mondo.

Il seminario ha proposto l’illustrazione di Unità di Apprendimento strutturate per l’Educazione Civica e percorsi progettati per la realizzazione di laboratori di lettura creativa nell’ambito dei 17 GOAL dell’Agenda 2030. La lettura animata di alcuni albi illustrati, coerentemente con le linee guida del Programma Nati per Leggere – NpL, ha infine coinvolto attivamente tutti i partecipanti.

La Biblioteca Itinerante: un viaggio tra le pagine

Settembre 18-25 settembre 2024 I.C. Papa Giovanni XXIII-Capozzi-Galilei Valenzano

La Biblioteca Itinerante, parte integrante del Progetto Lettori alla Pari, è stata ospitata presso l’Istituto Comprensivo Papa Giovanni XXIII – Capozzi – Galilei dal 18 al 25 settembre 2024. L’iniziativa si è conclusa positivamente raccogliendo la soddisfazione generale di alunni, docenti e famiglie.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Valenzano e la casa editrice Edizioni la Meridiana, ha portato nelle nostre aule un mondo di libri accessibili a tutti per stimolare la curiosità e la voglia di leggere di grandi e piccini, ma soprattutto per promuovere il diritto di tutti e tutte alla lettura.

Durante il corso della settimana, le classi hanno potuto partecipare a laboratori e letture animate: momenti di condivisione e scoperta, pensati per tutte le età per approfondire il mondo della lettura e della disabilità. Tutti i partecipanti hanno sfogliato, letto, toccato e scoperto tanti libri accessibili: libri in CAA, ad alta leggibilità, testi in LIS, libri tattili, libri illustrati e silent book.

Tale esperienza si è rivelata estremamente innovativa e arricchente, infatti ha trasmesso ai nostri alunni un messaggio di rilevante importanza: l’accessibilità alla lettura è sinonimo di democrazia, pari opportunità e dignità; ciascuno di noi deve poter accedere alla lettura di un testo in autonomia, ma con modi differenti a seconda della propria abilità fisica e mentale.