Presentazione del libro di Ana Maria Tomaziu Patrascu “Marenuca e i dieci panettoni mordicchiati”
Martedì 28 Gennaio 2025 – h 16.30 – Palestra del Plesso Calò
Martedì 28 Gennaio 2025 – h 16.30 – Palestra del Plesso Calò
FIERA DIDACTA BARI – 17/10/2024 14:45-16:15 Sala: Immersiva I6 – Centro Congressi
Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa
A partire dall’idea della biblioteca scolastica come ambiente di apprendimento e di ricerca sul mondo e sul sé, nella cornice delle reti di biblioteche scolastiche innovative, il workshop propone una pratica didattica sperimentata nei Laboratori “Combinazioni&Contaminazioni”, dedicati all’opera di Italo Calvino e promossi dalla Rete di Biblioteche Scolastiche della Puglia, di cui l’Istituto Marco Polo è capofila. Il framework proposto muove dall’idea che le discipline siano attraversabili e i saperi contaminabili, e che le tecnologie possano facilitare tale attraversamento, per approdare a “orizzonti di senso” che riposizionino studenti e docenti rispetto al sé, all’altro, al mondo. Partendo da una biblioteca scolastica virtuale, il workshop proporrà la sfida della progettazione di un percorso orientativo sul significato di “Essere al sud”, giovandosi di un kit di strumenti (tecnologici e metodologici) e del supporto di un team di docenti del Marco Polo. I partecipanti lavoreranno in modo interdisciplinare. Esiti e processi saranno il punto di partenza per una discussione finale.
Sabato 22 giugno alle 2024 alle ore 9.00 in Biblioteca Rendella si terrà un incontro dedicato ai 25 anni del programma Nati per Leggere (NpL) per condividere le esperienze e i progetti tra operatori e volontari provenienti da tutta la Puglia.
Il Programma di promozione della lettura Nati per Leggere, a cui sta aderendo anche la Biblioteca Rendella, è promosso dall’Associazione culturale Pediatri (ACP), dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), dal Centro per la Salute del Bambino (CSB) ed è presente in tutte le regioni italiane.
Nato nel 1999, si propone di sensibilizzare tutti coloro che si occupano del benessere psico-fisico del bambino sull’importanza della lettura fin dai primi mesi di vita, promuovendo anche la lettura ad alta voce in famiglia, come gesto d’amore che rafforza il legame affettivo adulto-bambino, con influssi benefici anche sullo sviluppo delle capacità cognitive e linguistiche del bambino.
Il progetto coinvolge bibliotecari, pediatri, educatori, volontari, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato, famiglie.
Un importante festival letterario che da aprile a luglio sarà in giro per il tutto il Salento con incontri, presentazioni e appuntamenti inediti con tanti ospiti illustri.
Per ulteriori informazioni: www.festivalarmonia.it
Seminario a Bari il 27/03 presso la Libreria Laterza in Via Dante Alighieri 49/53: Cosa leggere, perché leggere, la difficile arte di educare alla lettura.
ll Convegno delle Stelline torna il 20 e 21 marzo 2024 a Milano con un’importante novità: sarà ospitato al di fuori del Palazzo delle Stelline attualmente in ristrutturazione.
La manifestazione, giunta alla settima edizione, è il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione didattica con un’importante novità: un’area interamente dedicata alle Università e alle AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).