“INTELLEG(G)0” è stato il tema istituzionale dell’ undicesima edizione di “Libriamoci, giornate di lettura ad alta voce”. La scuola primaria del nostro istituto ha partecipato con entusiasmo all’iniziativa svolta presso la Cavallerizza del Palazzo Marchesale di Laterza nella settimana dal 17 al 22 febbraio. Si ringraziano le lettrici di “Nati per leggere” per aver animato le giornate.
Leggere per sentire, a ogni livello e con ogni strumento. Team classi 1^A/B, Scuola Primaria G. Lombardo Radice
Leggere per sentire, a ogni livello e con ogni strumento.
In questo filone tematico protagonista è la lettura in tutte le sue forme, come i libri in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa e Alternativa). Aver voluto aderire a questo secondo filone tematico di Libriamoci ha significato favorire un’esperienza di lettura come momento di creazione, arte e sperimentazione del “vivere condiviso”.
“Peppa Pig e la gita”, LETTURA IN CAA
“Cappuccetto Rosso”, LETTURA IN CAA
Team classi 1^A/B, Scuola Primaria G. Lombardo Radice, I.C. “Calò-Deledda-S.G.Bosco” – Ginosa
Le alunne e gli alunni delle prime classi della Primaria del plesso G. Lombardo Radice, nelle aule, hanno letto ad alta voce Le avventure di Peppa Pig in gita e la fiaba di Cappuccetto Rosso, tradotte in simboli CAA (Inbook). Il progetto e le scelte testuali nascono dall’idea di offrire ai bambini l’opportunità di approfondire la propria conoscenza e quella degli altri. La comunicazione aumentativa si fa speciale strumento di comunicazione, che mira a rafforzare l’acquisizione della lingua, favorendo l’auto-affermazione e la manifestazione degli stati emotivi, dei desideri, delle difficoltà proprie di certi vissuti personali. Mediante il processo di ascolto e di interazione con i coetanei risultano favoriti il riconoscimento e la gestione positiva delle emozioni. I simboli della CAA permettono agli alunni di approcciarsi ad un ulteriore e nuovo modo di comunicare che facilita l’accesso alla lettura e alla comprensione, anche ai soggetti con fragilità. Leggere per gli altri e ascoltare una storia significa aprire una finestra su altri mondi: la condivisione di pensieri e di emozioni tra chi legge e chi ascolta. Le bambine e i bambini della 1^A e della 1^B hanno vissuto un momento di intimità, di crescita del rapporto interpersonale e di creatività condivisa. Successivamente hanno condiviso la merenda e hanno scambiato un piccolo segnalibro in ricordo del bellissimo evento.
Progetto “Libriamoci. Giornata di lettura nelle scuole”, realizzato dalla classe 1^C primaria “S. G. Bosco”
“Leggere, in fondo, non vuol dire altro che creare un piccolo giardino all’interno della nostra memoria. Ogni bel libro porta qualche elemento, un’aiuola, un viale, una panchina sulla quale riposarsi quando si è stanchi. Anno dopo anno, lettura dopo lettura, il giardino si trasforma in parco e, in questo parco, può capitare di trovarci qualcun altro”. (Susanna Tamaro)
Sesto appuntamento del III Festival “Leggo, ergo sum”, organizzato dalla Biblioteca dell’I.I.S.”Adriano Olivetti di Orta Nova, Gruppo di Lettura “Gli Spaginati” di Stornarella e MAO FM 19.76, nell’ambito di “Libriamoci. Giornate Nazionali di Lettura nelle Scuole”. “Intelleg(g)o… dunque sono” è il filone tematico scelto per la presentazione del racconto “La speranza di un domani” di Giorgio Ventricelli, giornalista, sociologo, formatore, fair play manager, moderato da Domenico Sivilli. La storia di un incontro casuale tra un uomo senza nome e una donna senza dignità diventa il pre-testo per parlare di pregiudizi e stereotipi, discriminazione ed empatia, solidarietà e cooperazione internazionale, ma anche e soprattutto di speranza di poter cambiare se non il mondo almeno noi stessi.
Scuola dell’infanzia – Plesso: San Giovanni Bosco – Sezioni: A B C
Ognuno ha una favola dentro che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e gliela racconti.
I libri sono ponti – diceva Jella Lepman. I libri e la lettura straordinariamente, ancora oggi, rappresentano un’occasione d’incontro. La prova di tutto questo è stato il pomeriggio di letture ad alta voce organizzato, venerdì 14 febbraio, per gli innamorati delle storie. Una moltitudine di bambini tra i 6 e i 10 anni si è riversata a scuola per trascorrere un pomeriggio in compagnia di racconti, fiabe, poesie, albi illustrati che hanno toccato differenti tematiche: l’identità, le emozioni, la natura, la crescita e tanto altro. A tal proposito sono state allestite postazioni di lettura, curate da insegnanti lettrici che credono fortemente nel valore della lettura, a cui gli alunni hanno liberamente scelto di partecipare. Dunque un pomeriggio aperto a tutti i lettori della nostra scuola primaria che si sono orientati tra le postazioni e le tematiche proposte. Una bella e frizzante vivacità ha animato il venerdì precedente l’inizio della settimana dedicata alla lettura ad alta voce. Quale modo migliore per inaugurare Libriamoci?
L’autrice Florisa Sciannamea legge per i ragazzi delle classe 1A 1F e 1H alcune pagine del suo libro “Il mio nome è Futuro” … perché il Futuro è nella mani dei ragazzi
Quinto appuntamento del III Festival “Leggo, ergo sum”, organizzato dalla Biblioteca dell’I.I.S. “Adriano Olivetti” di Orta Nova, da MAO FM 19.77 e dal Gruppo di Lettura “Gli Spaginati” di Stornarella, nell’ambito di “Libriamoci. Giornate Nazionali di Lettura nelle Scuole”. Ospite dell’incontro lo scrittore e libraio Francesco Berlingieri, autore de “Il Concilio di Nicea”, moderato al C-LAB MAO di Orta Nova, il 18 dicembre, da Luigi de Seneen.
Non fatevi ingannare dal titolo. “Il Concilio di Nicea” rievoca la passione per la storia di Francesco Berlingieri e rimanda a un tempo, quello dell’infanzia e dell’adolescenza, ai suoi riti di passaggio, alla sua fede (calcistica) e alle certezze su cui il bambino foggiano ha cucito il suo “credo” di foggiano adulto. Un viaggio indietro nel tempo, guidati da Luigi de Seneen, tra una “balorda nostalgia” e uno sguardo oltre la siepe, il confine del quartiere, della città, di se stessi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.